News

Spotify contro gli hacker del premium: il ritorno di EeveeSpotify

Condividi l'articolo

Spotify ha colpito, ma lo sviluppatore ha risposto. Dopo la richiesta DMCA del colosso svedese dello streaming, GitHub ha rimosso EeveeSpotify, lo strumento che permetteva di sbloccare gratuitamente funzioni premium come l’ascolto senza pubblicità e la riproduzione on demand. Una vittoria importante per Spotify, ma breve: poco dopo, il progetto è rinato con un nuovo nome — EeveeSpotifyReborn — e un approccio diverso per sfuggire alla censura.

Avviso di rimozione

Dal trionfo al ban: la parabola di EeveeSpotify

Con quasi 700 milioni di utenti mensili e un dominio incontrastato sul mercato, Spotify vede negli strumenti di pirateria una minaccia diretta ai suoi profitti. Non a caso, quando EeveeSpotify è esploso di popolarità, l’azienda è intervenuta senza esitazioni.
L’app modificata, distribuita tramite pacchetti IPA su GitHub, includeva porzioni di codice protetto da copyright: un dettaglio sufficiente per giustificare la rimozione immediata del repository e dei suoi 500 fork.

Rimosso
Leggi anche:

La rinascita: EeveeSpotifyReborn

Lo sviluppatore noto come whoeevee, tuttavia, non si è arreso. Analizzando con attenzione l’avviso DMCA, ha capito come aggirare l’ostacolo: la nuova versione non contiene pacchetti IPA precompilati, eliminando quindi il codice di Spotify dal repository.
Risultato? EeveeSpotifyReborn offre le stesse funzioni, ma l’onere legale viene trasferito sugli utenti, che devono applicare manualmente la patch. Un compromesso che non garantisce il futuro del progetto, ma per ora ha permesso al tool di sopravvivere su GitHub, dove ha già superato i 100 fork.

Versione Reborn

Una guerra ancora aperta

Spotify non resterà a guardare. L’azienda ha dichiarato di utilizzare sistemi avanzati di protezione e potrebbe sostenere che anche questa nuova versione violi le norme anti-elusione del DMCA.
Intanto, però, la storia dimostra una volta di più come la comunità open source riesca sempre a reinventarsi, anche contro giganti globali con risorse legali pressoché illimitate.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments