News

Telegram Desktop rompe i bot: l’ultimo aggiornamento nasconde i pulsanti interattivi

Condividi l'articolo

Un bug piuttosto fastidioso ha colpito l’ultima versione di Telegram Desktop (v5.16), causando la scomparsa dei pulsanti inline nei bot interattivi. Il problema è emerso rapidamente dopo il rilascio della nuova versione ed è stato segnalato sulla piattaforma GitHub, dove gli utenti non hanno tardato a farsi sentire.

I bot muti: cosa è successo?

L’allarme è stato lanciato dall’utente @Jiroun, che ha documentato il bug con immagini eloquenti: su Android tutto funziona normalmente, mentre su Windows i bot che utilizzano pulsanti inline — quelli fondamentali per navigare tra opzioni o inviare comandi rapidi — non mostrano più i pulsanti.

Il malfunzionamento colpisce soprattutto i bot che, invece di rispondere con un nuovo messaggio, modificano il messaggio originale per aggiornare le opzioni a schermo. In questo caso, i bot sembrano rispondere, ma i pulsanti scompaiono nel nulla. Nessun errore visibile, solo un’interfaccia improvvisamente silenziosa.

Il bug è reale: confermato dagli sviluppatori

Non si tratta di un glitch isolato. Anche altri utenti come @k3yw e @Aokromes, collaboratori attivi del progetto, hanno confermato che il bug si presenta in maniera sistematica con bot pubblici e privati. Il comportamento corretto si verifica solo se il bot risponde con un nuovo messaggio invece di modificarne uno già esistente.

Per chi utilizza bot per gestire gruppi, supporto clienti o anche semplici automazioni, la situazione è critica: l’interfaccia perde ogni interattività, rendendo il bot praticamente inutilizzabile.

Buone notizie: la patch è già pronta

Fortunatamente, la macchina Telegram si è messa subito in moto. Lo sviluppatore @john-preston, membro chiave del team di Telegram, è intervenuto direttamente confermando: “Bug riprodotto e corretto. La patch sarà inclusa nella prossima versione (oggi stesso)”.

Una risposta rapida, che dimostra l’efficienza del team Telegram, ma che solleva anche qualche domanda sulla fase di testing: com’è possibile che un bug così evidente sia passato inosservato nel rilascio ufficiale?

Leggi anche:

Un problema che ha coinvolto tutta la community

Il bug non ha colpito solo singoli utenti, ma ha avuto ripercussioni su scala più ampia. Altri problemi simili sono stati segnalati in ticket collegati:

Segno che l’anomalia ha avuto impatti trasversali su diverse modalità d’uso dei bot Telegram, in particolare quelli costruiti con framework come Aiogram o Pyrogram.

Un’occasione per riflettere sulla dipendenza dai bot

Questo incidente, sebbene risolto velocemente, è un monito: quanto siamo diventati dipendenti dai bot su Telegram? Queste piccole entità digitali ci semplificano la vita, ma bastano poche righe di codice errato in un aggiornamento per paralizzarne l’uso.

In un’epoca in cui sempre più persone usano Telegram per lavoro, moderazione, commercio elettronico e assistenza clienti, è chiaro che i bot non sono più un semplice “gadget”, ma una parte integrante dell’esperienza utente.

Cosa fare ora?

  • Se usi Telegram Desktop, aggiorna non appena esce la nuova versione, che conterrà la patch del bug.
  • Se gestisci un bot, controlla che i pulsanti tornino a funzionare e, se hai attivato workaround temporanei, ricordati di ripristinare il flusso normale.
  • Se sviluppi bot, considera di aggiungere fallback alternativi per piattaforme diverse, per ridurre l’impatto di bug come questo.

Conclusione

Un bug che sembrava minore si è rivelato invece una spina nel fianco per migliaia di utenti Telegram Desktop. La tempestiva reazione del team di sviluppo ha evitato danni maggiori, ma l’episodio mostra quanto sia importante il dialogo tra utenti e sviluppatori open-source.

Telegram rimane una delle piattaforme più dinamiche del panorama digitale, ma anche la più soggetta a imprevisti in aggiornamenti rapidi e frequenti. Per fortuna, la community è sempre lì a vigilare.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments