Telegram introduce le chiamate di gruppo avanzate

L’ultima versione beta di Telegram per Android (11.9.1), segnalata dal portale Durovo’s Code, introduce funzionalità che promettono di arricchire l’esperienza degli utenti. Tra le novità più interessanti troviamo le chiamate di gruppo estese e un’opzione di messaggistica a pagamento riservata agli abbonati Premium. Scopriamo di cosa si tratta.
Chiamate di gruppo: fino a 100 partecipanti
Telegram alza l’asticella della comunicazione con una nuova funzione che consente di organizzare chiamate di gruppo con un massimo di 100 utenti contemporaneamente. Creare una chiamata è semplicissimo: basta andare nella sezione Chiamate, selezionare Avvia nuova chiamata e creare un collegamento alla chiamata. Questo link può essere copiato e condiviso con chi vuoi, rendendo l’accesso rapido e diretto.
Gli utenti hanno pieno controllo sulla privacy: nelle impostazioni, è possibile decidere se i partecipanti possono invitare altre persone. Durante la chiamata, ogni partecipante può gestire il proprio microfono, altoparlante o attivare la videocamera per condividere immagini in tempo reale. Inoltre, tutte le chiamate di gruppo sono protette da crittografia end-to-end (E2E), garantendo la massima sicurezza delle conversazioni.

Leggi anche:
Messaggi a pagamento per gli utenti Premium
Un’altra grande novità è riservata agli abbonati Premium: la possibilità di attivare la ricezione di messaggi a pagamento da utenti esterni alla propria lista contatti. Questa funzione permette di impostare un costo personalizzato per ogni messaggio ricevuto, offrendo un modo innovativo per monetizzare le interazioni, ad esempio per creator, influencer o professionisti.
Non solo: i messaggi possono essere contrassegnati con delle stelle, una feature che aggiunge un tocco di personalizzazione e visibilità. Questa opzione è disponibile sia nelle chat private che nei gruppi e canali, ampliando le possibilità di utilizzo per chi gestisce community o contenuti esclusivi.
Perché queste novità contano
Le chiamate di gruppo estese rendono Telegram una piattaforma sempre più competitiva per riunioni virtuali, eventi o semplici chiacchierate tra amici, con un’interfaccia intuitiva e una sicurezza garantita. D’altra parte, i messaggi a pagamento aprono nuove opportunità per gli utenti Premium, permettendo di valorizzare il proprio tempo e le proprie competenze in modo creativo.
Al momento, queste funzionalità sono in fase beta e disponibili solo su Android, ma è probabile che presto arrivino anche su iOS e nella versione stabile dell’app. Telegram continua a innovare, rafforzando il suo ruolo come una delle app di messaggistica più versatili sul mercato.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.