Telegram prepara la funzione Streamer con dirette e commenti a pagamento

Telegram sta per diventare molto più di un’app di messaggistica. Secondo quanto rivelato dal canale Telegram Info, una nuova e sorprendente funzionalità chiamata “Streamer” è stata individuata nell’ultima versione beta del messenger. E promette di trasformare la piattaforma in un vero e proprio spazio per trasmissioni in diretta interattive. Sarà simile a quelle dei social più orientati al video come TikTok, Instagram o Twitch.
Dalle storie alle dirette: il passo successivo di Telegram
La nuova modalità consente di avviare una live direttamente dal menu “Storie”. Invece di pubblicare un video, l’utente potrà trasmettere in tempo reale. Il sistema di interazione è integrato.
Gli spettatori potranno commentare le dirette e perfino premiare i commenti con “stelle”. Questa è la valuta virtuale interna di Telegram introdotta per le microtransazioni. Viene usata anche per i premi ai creator.
Secondo quanto riportato da Durova Code, le “stelle” non serviranno solo per supportare gli streamer. Saranno utili per dare visibilità ai propri messaggi durante la diretta.
Ad esempio, fissare un commento di 80 caratteri per due minuti costa 50 stelle. Mentre un messaggio di 280 caratteri in evidenza per mezz’ora può arrivare a costare 5.000 stelle.
Insomma, una sorta di Super Chat alla Telegram, con un tocco di gamification e monetizzazione.

Leggi anche:
Funzionalità ancora in fase di test
Per ora, la modalità “Streamer” è attiva solo per un ristretto gruppo di utenti sul server di test e non è stata ancora annunciata ufficialmente.
Gli sviluppatori stanno evidentemente sperimentando le regole economiche e sociali del sistema. Questo include durata dei pin, limiti di caratteri, prezzi delle stelle e reazioni consentite.
Quando verrà rilasciata globalmente, alcune di queste condizioni potrebbero cambiare.
Ma l’intenzione è chiara: Telegram vuole aprirsi sempre di più al mondo del contenuto in diretta, ampliando il suo ecosistema oltre i canali e le storie.
Telegram come piattaforma multimediale
Con questa novità, Telegram punta a diventare una piattaforma ibrida dove conviveranno chat, video, streaming e microeconomia interna.
Le “stelle”, già utilizzate per comprare emoji premium e funzioni extra, diventano così una valuta digitale universale per incentivare la partecipazione e il supporto dei creator.
Se l’esperimento avrà successo, Telegram potrebbe imporsi anche nel settore del live streaming, offrendo una soluzione decentralizzata e con maggiore libertà rispetto ai colossi come YouTube o Twitch.
E conoscendo Pavel Durov, non è difficile immaginare che la promessa sia proprio quella: nessuna censura, totale autonomia e interazione diretta tra creatori e pubblico.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.