Telegram sta testando i messaggi a pagamento: cosa cambierà?

Il popolare servizio di messaggistica russo Telegram, noto per la sua attenzione a privacy e funzionalità innovative, potrebbe presto aggiungere una caratteristica inedita al suo arsenale: i messaggi a pagamento. Grazie a indiscrezioni e dettagli emersi dagli addetti ai lavori, sappiamo già come questa funzione potrebbe funzionare, dove verrà implementata e chi ne trarrà profitto.
La notizia è trapelata grazie a uno screenshot circolato online, tratto dalla versione iOS di Telegram. Nell’immagine, un avviso notifica l’utente che nella chat sono attivi i messaggi a pagamento, ma il client mobile non li supporta ancora. Questo messaggio è apparso durante un tentativo di interazione con il canale di prova ufficiale di Telegram,
@channelforvc. Questo suggerisce che gli sviluppatori stiano conducendo test interni per perfezionare la novità, che al momento non è disponibile per gli utenti delle versioni pubbliche dell’app.

Leggi anche:
Come funzioneranno i messaggi a pagamento?
Secondo quanto riportato dal portale Telegram Info, i messaggi a pagamento rappresenteranno un’opzione per monetizzare le interazioni all’interno dell’app. La funzionalità dovrebbe estendersi sia alle chat di gruppo che ai dialoghi privati, permettendo agli utenti di inviare messaggi previo pagamento. A differenza di quanto si potrebbe pensare, i proventi non andranno a Telegram stesso, ma ai proprietari delle chat, che riceveranno il compenso sotto forma di “Stelle”, la valuta virtuale già utilizzata nell’ecosistema dell’app.
Questo approccio potrebbe incentivare i creatori di contenuti, amministratori di canali o community a offrire esperienze premium, come messaggi prioritari o accesso esclusivo a conversazioni, trasformando Telegram in una piattaforma ancora più versatile per la comunicazione e il business.
Il fatto che i client mobili pubblici non supportino ancora questa funzione indica che siamo di fronte a una fase iniziale di sviluppo. È probabile che Telegram stia testando l’infrastruttura necessaria per garantire un’implementazione fluida, evitando problemi tecnici o confusione tra gli utenti. La comparsa della notifica su un server di prova ufficiale rafforza l’ipotesi che il lancio ufficiale sia ancora lontano, ma che i lavori procedano a ritmo sostenuto.
Quali implicazioni per gli utenti?
L’introduzione dei messaggi a pagamento potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo su Telegram. Per gli utenti comuni, potrebbe significare un’esperienza invariata nelle chat gratuite, ma anche la possibilità di accedere a contenuti o servizi esclusivi pagando una piccola somma. Per i gestori di canali e gruppi, invece, si apre una nuova strada per monetizzare il proprio lavoro, un’opzione che potrebbe attrarre influencer, educatori o professionisti che usano Telegram come piattaforma principale.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.