News

Trasforma la tua musica in spartiti con l’IA: arriva Songscription

Condividi l'articolo

Convertire una canzone in spartito in pochi minuti? Ora è possibile con Songscription, la nuova app AI per musicisti, compositori e insegnanti.

Nel mondo della musica digitale, sta facendo parlare di sé una giovane e promettente startup americana: Songscription. L’azienda ha appena lanciato un’applicazione web capace di trasformare qualsiasi traccia audio in spartito in pochi minuti, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale. Una rivoluzione per chi scrive, insegna o semplicemente ama la musica.

Come funziona Songscription

Il funzionamento è semplice e alla portata di tutti. Basta caricare una traccia audio — oppure incollare un link di YouTube — e il sistema AI analizza la musica, restituendo la trascrizione in note, pronta per essere letta o modificata. L’algoritmo è stato addestrato su un vasto archivio di brani, composizioni, partiture e dataset musicali di varia provenienza, tra cui fonti open source e database acquistati direttamente dalla startup.

L’applicazione funziona già bene con strumenti melodici come il pianoforte, ma l’obiettivo degli sviluppatori è ambizioso: estendere presto il supporto a tablature per chitarra e partiture orchestrali multistrumento, ampliando così l’utilità a una platea ancora più vasta di creativi.

Leggi anche:

Un tool pensato per chi fa (e ama) la musica

Songscription non è solo un software: è un vero e proprio strumento di lavoro e ispirazione per:

  • Cantautori che vogliono trasformare le proprie demo in spartiti professionali.
  • Docenti e studenti di musica che desiderano uno strumento pratico per imparare o insegnare.
  • Principianti che suonano a orecchio e vorrebbero conoscere le note dei brani che eseguono.
  • Youtuber e creator musicali, grazie all’integrazione con i video e alla trascrizione automatica delle colonne sonore.

La funzione inversa, ovvero la generazione di file audio a partire dalle note, apre le porte anche a un utilizzo didattico, creativo e accessibile della composizione digitale.

Prezzo, accesso e investimenti

L’app è attualmente disponibile in due versioni:

  • Gratuita, con la possibilità di trascrivere frammenti musicali di 30 secondi
  • Premium, con abbonamento mensile da 29 dollari, che sblocca tutte le funzionalità senza limiti

Nonostante sia ancora alle prime fasi, Songscription ha già attirato l’attenzione degli investitori. Ha ottenuto finanziamenti da Reach Capital, una delle principali venture firm attive nell’EdTech, ed è stata ammessa all’acceleratore StartX dell’Università di Stanford, noto per supportare le startup più promettenti nel campo della tecnologia e dell’innovazione.

Una nuova era per la trascrizione musicale

Con il suo approccio user-friendly e l’utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale, Songscription promette di democratizzare l’accesso alla scrittura musicale. Che tu sia un artista indipendente, un insegnante o un appassionato autodidatta, ora puoi portare la tua musica dallo strumento al pentagramma in pochi click.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments