Trasforma le tue foto in stile Ghibli con l’IA: la tendenza che conquista tutti

Immagina di prendere una foto qualsiasi – un selfie, un tramonto o un ricordo di viaggio – e trasformarla in un’illustrazione che sembra uscita da un film dello Studio Ghibli, con quel mix unico di colori caldi, dettagli incantati e atmosfere da sogno. Grazie all’intelligenza artificiale, questa possibilità è ormai alla portata di tutti, e sta diventando una vera e propria moda. Ecco come fare, passo dopo passo, con strumenti accessibili e gratuiti (o quasi).
Il bello di questa tendenza? Non serve essere un artista né scaricare complicati software: basta un browser, una foto e un pizzico di curiosità. Due strumenti in particolare, Grok e ChatGPT, ti permettono di reinterpretare le tue immagini nello stile di capolavori come Il viaggio di Chihiro o La principessa Mononoke. Scopriamo come funzionano.
Grok: semplice, veloce e gratuito
Grok, sviluppato da xAI, è integrato nella piattaforma X ed è accessibile all’indirizzo https://x.com/i/grok. Per usarlo, ti basta:
- Accedere al tuo account X.
- Caricare una foto chiara (meglio se ben illuminata e con pochi elementi in primo piano).
- Scrivere un comando semplice, come: “Trasforma questa foto in stile Studio Ghibli”.
In pochi secondi, Grok restituisce un’immagine modificata che richiama l’estetica Ghibli: paesaggi morbidi, toni pastello e un’atmosfera fiabesca. Non servono abbonamenti né competenze tecniche, il che lo rende perfetto per chi vuole sperimentare senza impegno. Attenzione, però: se la foto originale è scura o troppo caotica, il risultato potrebbe non essere perfetto. Nonostante ciò, la sua immediatezza lo rende un’opzione irresistibile.

Leggi anche:
ChatGPT Plus: controllo e personalizzazione
Se invece vuoi un risultato più raffinato, ChatGPT (nella versione Plus con GPT-4.5) offre una soluzione più avanzata, disponibile su https://chatgpt.com. Ecco come procedere:
- Carica la tua foto sulla piattaforma.
- Scrivi un prompt dettagliato, ad esempio: “Converti questa immagine in stile Ghibli, con un cielo stellato e il volto della persona in evidenza”.
- Se il risultato non ti convince, chiedi modifiche: cambia il fondo, aggiusta i colori o specifica dettagli.
A differenza di Grok, qui puoi dialogare con l’IA, perfezionando l’immagine fino a ottenere esattamente ciò che desideri. Il rovescio della medaglia? Serve una sottoscrizione a pagamento. Ma per chi cerca un controllo creativo totale, ne vale la pena.

Non un’imitazione, ma un omaggio
Sia chiaro: queste immagini non replicano fedelmente l’arte di Studio Ghibli né producono animazioni. Creano immagini statiche che si ispirano al suo stile, reinterpretando i tuoi scatti con un tocco di magia. È un modo per giocare con la tecnologia e rendere omaggio a un’estetica amata in tutto il mondo, senza pretendere di sostituire il lavoro degli artisti.
La voce di Miyazaki: un’ombra sulla tendenza
Non tutti, però, vedono questa moda con entusiasmo. Hayao Miyazaki, leggendario regista e co-fondatore di Studio Ghibli, ha espresso un rifiuto netto verso l’IA. In un’intervista di qualche anno fa, dopo aver visto un’animazione generata artificialmente, dichiarò: “Mi disgusta profondamente. Chi le crea non capisce cosa significhi il dolore”. Per Miyazaki, l’arte è un atto umano, fatto di emozione e intenzione, qualcosa che una macchina non potrà mai cogliere. “Non userei mai questa tecnologia nel mio lavoro”, ha aggiunto, sottolineando il valore insostituibile della mano dell’artista.
Una moda che divide, ma cresce
Al di là delle critiche, trasformare foto in stile Ghibli con l’IA resta una pratica inarrestabile, che unisce creatività, tecnologia e passione per un’icona della cultura pop. È un esempio di come l’intelligenza artificiale possa rendere l’arte accessibile, anche se non senza dibattito. Che tu sia un fan sfegatato di Ghibli o un curioso della tecnologia, questi strumenti ti invitano a esplorare: prendi una foto e lasciati trasportare in un mondo di fantasia.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.