News

UBS lancia l’allarme: entro il 2050 saremo circondati da robot umanoidi

Condividi l'articolo

Dimenticate i robot relegati alle linee di montaggio: secondo UBS, il futuro è affollato di umanoidi. La più grande banca svizzera ha pubblicato un report che fa discutere: entro il 2050 potremmo convivere con oltre 300 milioni di robot umanoidi in tutto il mondo, trasformando radicalmente l’economia, il lavoro e la nostra società.

Il documento prevede che già nei prossimi 10 anni saranno operativi più di 2 milioni di robot umanoidi, ma il vero boom arriverà a metà secolo: la domanda annua supererà gli 86 milioni di unità, con un mercato da 1,4-1,7 trilioni di dollari. E attenzione: i costi potrebbero crollare del 70%, rendendo queste macchine sempre più accessibili.

Dalla fabbrica alla casa, gli umanoidi saranno ovunque

Non parliamo solo di logistica o catene di montaggio. Gli esperti UBS prevedono che gli umanoidi verranno impiegati anche per affrontare le crisi demografiche, come l’invecchiamento della popolazione e la carenza di lavoratori in vari settori. In pratica, i robot potrebbero diventare badanti, operai, commessi, assistenti personali.

Leggi anche:

Nel breve termine, tuttavia, le prestazioni resteranno limitate. Il “momento Tesla” dei robot umanoidi – la svolta commerciale – arriverà non prima del 2030, spiega Phyllis Wang, analista di UBS Securities. Prima di allora, saranno soprattutto i fornitori di componenti a trarne vantaggio, mentre le aziende che producono i robot dovranno sostenere ancora enormi investimenti in ricerca e sviluppo.

Una corsa globale: Cina vs Stati Uniti

La battaglia per dominare la robotica umanoide è già iniziata, con Cina e Stati Uniti in testa. Ma i modelli sono diversi: in Cina, il governo guida lo sviluppo con una forte spinta all’automazione industriale. Negli Stati Uniti, invece, sono le grandi aziende tech a investire, con l’obiettivo di sostituire posti di lavoro scoperti in settori ad alta rotazione o bassa produttività.

Il risultato? Due approcci diversi alla stessa rivoluzione: da una parte la strategia di Stato, dall’altra la logica di mercato. Entrambi, però, puntano dritto verso un mondo dove robot con sembianze umane non saranno più fantascienza, ma strumenti quotidiani.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments