Una “pistola per colla” che stampa ossa direttamente in sala operatoria

Immagina un chirurgo che, invece di impiantare protesi prefabbricate, utilizza una pistola simile a quella per la colla a caldo per “stampare” nuove ossa direttamente durante l’intervento. Non è fantascienza: è la nuova tecnologia che promette di rivoluzionare la chirurgia ortopedica, rendendo le operazioni più rapide, sicure e con tempi di recupero ridotti.
Come funziona la pistola che stampa ossa
Il dispositivo è una versione medicale di una pistola per colla, ma progettata per funzionare a basse temperature, senza danneggiare i tessuti viventi. Al posto delle comuni cartucce, utilizza speciali barre composte da policaprolattone (PCL) e idrossiapatite (HA), lo stesso minerale presente naturalmente nelle ossa.
Il materiale non solo riproduce la struttura ossea, ma può essere arricchito con antibiotici come vancomicina o gentamicina, capaci di ridurre drasticamente il rischio di infezioni post-operatorie.

Leggi anche:
Dai test ai risultati concreti
Prima di arrivare in sala operatoria, la tecnologia è stata sperimentata in laboratorio:
- testata su cellule umane e di topo,
- provata poi su conigli con fratture femorali.
I risultati sono stati sorprendenti. Grazie all’aggiunta dell’idrossiapatite, il materiale è risultato più resistente ed elastico, si è degradato lentamente e ha favorito la crescita di nuove cellule ossee.
Nel giro di 12 settimane, gli impianti stampati hanno mostrato una guarigione più naturale, solida e duratura rispetto al cemento osseo tradizionale, senza alcun segno di infiammazione.
Una rivoluzione per la chirurgia ortopedica
Se confermata sugli esseri umani, questa innovazione potrebbe trasformare completamente il modo in cui affrontiamo fratture e interventi ossei:
- impianti personalizzati e immediati,
- maggiore resistenza e biocompatibilità,
- guarigioni più rapide e meno complicazioni.
Un futuro in cui i chirurghi avranno tra le mani una vera e propria stampante 3D tascabile per ossa, pronta a ricostruire ciò che la natura ha rotto.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.