Una TV per tutti: arriva la tecnologia che migliora la visione anche per i daltonici

Guardare la TV sta per diventare un’esperienza più inclusiva che mai. Grazie a un’innovazione tutta russa, presto film, serie TV e videogiochi potranno essere goduti appieno anche da chi ha una percezione limitata dei colori.
Il merito va agli scienziati di Smart Engines e dell’Istituto dell’Accademia Russa delle Scienze, che hanno sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per l’elaborazione delle immagini, capace di rendere i dettagli più visibili ai daltonici, senza rovinare l’esperienza visiva di chi ha una vista normale.

Addio alle immagini alterate: arriva l’algoritmo intelligente
Fino ad oggi, le soluzioni disponibili per chi soffre di daltonismo erano tutt’altro che ideali: cambiavano completamente i colori sullo schermo, rendendo l’immagine innaturale e spesso fastidiosa per tutti gli altri. Con questa nuova tecnologia, invece, non si tocca la gamma cromatica, ma si lavora su luminosità e contrasto, per mettere in risalto solo gli elementi visivi realmente importanti.
Il cuore di tutto è un algoritmo avanzato che tiene conto del modo in cui una persona daltonica percepisce il mondo. Invece di stravolgere i colori, l’immagine viene raffinata nei dettagli, permettendo di distinguere oggetti, sagome e sfumature fondamentali senza sacrificare la naturalezza della scena.

Leggi anche:
I test parlano chiaro: l’esperienza visiva migliora per tutti
Durante la fase di test, i risultati sono stati sorprendenti. Il 90% degli utenti daltonici ha notato un miglioramento significativo, dichiarando che le immagini risultavano più nitide e leggibili. Ma non solo: anche il 95% degli utenti con vista normale ha apprezzato il risultato, sottolineando la naturalezza dei colori e la maggiore chiarezza della scena.
Questa caratteristica potrebbe rivoluzionare la visione condivisa di contenuti tra persone con diverse percezioni dei colori. Fino ad oggi, chi è daltonico e chi non lo è vede cose diverse sullo stesso schermo. Con questa tecnologia, si colma finalmente questa distanza: tutti vedranno le stesse cose, con una qualità superiore.
Dall’aeroporto al salotto di casa
La nuova soluzione non nasce dal nulla. Smart Engines è già nota per le sue tecnologie di riconoscimento documenti, utilizzate in aeroporti, banche e sistemi di sicurezza. Ora, queste stesse competenze trovano applicazione nel settore dell’elettronica di consumo, aprendo le porte a una nuova generazione di TV intelligenti, accessibili e inclusive.
Televisori, smartphone, monitor: presto potremmo trovarci di fronte a una nuova era della visione digitale, dove il comfort visivo sarà personalizzato per ogni utente, ma condivisibile da tutti. E soprattutto, dove nessuno sarà più escluso.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.