Voli a velocità record: creato motore che raggiunge i 20.000 km/h

Un team di scienziati cinesi ha compiuto un passo epocale nello sviluppo di tecnologie aerospaziali, progettando un motore a detonazione alimentato da comune carburante per aviazione. Durante i test, questo innovativo propulsore ha dimostrato di poter spingere un aereo a una velocità strabiliante di Mach 16, pari a circa 20.000 km/h, aprendo scenari futuristici per i viaggi ipersonici globali.
Immaginate un aereo capace di raggiungere qualsiasi destinazione sul pianeta in appena un’ora. Questo è il potenziale del nuovo motore, che sfrutta un processo di combustione mille volte più rapido rispetto ai tradizionali motori a combustione interna. Con una gamma operativa stabile tra Mach 6 e Mach 16, supera di gran lunga le capacità dei convenzionali jet a reazione, rendendo possibili voli a velocità finora impensabili.
Le prove si sono svolte nella JF-12 Hyperdragon, una galleria del vento all’avanguardia situata a Pechino. Questo impianto è in grado di simulare condizioni di volo estreme, fino a un’altitudine di 40 chilometri e velocità superiori a Mach 6. Durante i test, il motore ha funzionato in modo affidabile utilizzando cherosene aeronautico, una scelta che lo rende più pratico e sicuro rispetto ai sistemi basati sull’idrogeno, spesso più complessi e costosi.

Leggi anche:
Un elemento chiave del progetto è l’introduzione di speciali componenti da 5 mm nella camera di combustione, progettati per stabilizzare il processo di detonazione. Questa soluzione ha permesso di ridurre le dimensioni della camera dell’85% rispetto ai motori ipersonici tradizionali, con un conseguente alleggerimento del sistema e un incremento dell’efficienza complessiva. Meno peso significa maggiore autonomia e costi operativi ridotti, un vantaggio cruciale per l’implementazione su scala reale.
Questo motore a detonazione non è solo una prodezza tecnica, ma una promessa di trasformazione per l’aviazione. Con velocità che potrebbero dimezzare i tempi di viaggio intercontinentali, la tecnologia cinese potrebbe ridefinire i trasporti globali, rendendo il mondo più connesso che mai. Sebbene ulteriori sviluppi siano necessari per la produzione commerciale, i risultati ottenuti nella Hyperdragon segnano una pietra miliare verso un futuro in cui i limiti della velocità saranno solo un ricordo.
Resta da vedere come questa invenzione si tradurrà in applicazioni pratiche, ma una cosa è certa: il cielo sta diventando molto più veloce.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.