L’unica professione che l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire

Mentre l’intelligenza artificiale conquista terreno ovunque — dai call center alla scrittura, passando per la programmazione e l’analisi dei dati — c’è un lavoro che sembra immune alla sua avanzata. Non lo dicono i nostalgici del “meglio prima”, ma proprio lei: la stessa intelligenza artificiale.
Secondo le proiezioni dei modelli linguistici più evoluti, come quelli sviluppati da OpenAI, l’unica professione davvero irrinunciabile in un mondo dominato dagli algoritmi è quella del terapeuta o consulente emotivo.
I robot possono fare tutto… tranne capirti davvero
Per quanto avanzati siano i chatbot, per quanto siano capaci di imitare empatia e rispondere con frasi confortanti, manca loro ciò che più conta nel lavoro terapeutico: l’umanità.
Non hanno storia personale. Non provano emozioni. Non possono guardarti negli occhi e capire — anche senza parole — che stai crollando dentro. Non sanno cosa significa perdere qualcuno, sentire il vuoto, o provare gioia vera.
Ecco perché, secondo la stessa IA, nessun algoritmo sarà mai in grado di sostituire un essere umano nel ruolo di terapeuta.

Leggi anche:
Un mestiere costruito su ciò che ci rende umani
Il lavoro del terapeuta si basa su ascolto attivo, giudizio emotivo, intuizione e connessione profonda. Non basta elaborare dati o proporre strategie: serve comprendere il non detto, accogliere le lacrime, intuire i silenzi.
E tutto questo non si può programmare. Non si può simulare. È scritto nei gesti, nella voce, nella memoria emotiva di chi ha vissuto e sa ascoltare con il cuore.
Quando tutto diventa digitale, l’umano torna al centro
In un mondo sempre più virtuale, il bisogno di contatto umano si fa più forte che mai. Le persone non cercano solo soluzioni, ma comprensione. Non vogliono solo risposte, ma presenza. E questo, nessuna IA potrà mai offrirlo con autenticità.
Anche se gli algoritmi potranno aiutare nel supporto psicologico, consigliare trattamenti o analizzare comportamenti, non potranno mai costruire un legame autentico, fatto di fiducia e vulnerabilità condivisa.

La professione “irremovibile” nell’era dell’algoritmo
Nel grande gioco dell’automazione, dove milioni di impieghi verranno trasformati o eliminati, il lavoro del terapeuta resta saldo. Non perché immune alla tecnologia, ma perché profondamente radicato in ciò che ci rende umani: l’empatia, la connessione, la presenza reale.
Anche la macchina più intelligente lo ammette: ci sono lavori che nemmeno lei può fare. E quello di aiutare un altro essere umano a ritrovarsi è uno di questi.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.