WhatsApp si prepara a combattere le truffe: arriva la modalità di sicurezza “estrema”

WhatsApp si prepara a lanciare un’arma potente contro il dilagare delle truffe digitali.
La nuova funzione, chiamata “Strict Security Settings”, sarà una sorta di centro di comando per la sicurezza, capace di bloccare link sospetti, limitare i contatti sconosciuti e fermare in automatico i download pericolosi.
Un solo tocco per blindare il proprio account e mettere un muro digitale tra l’utente e i truffatori.
Un unico pulsante per blindare l’app
Finora, le impostazioni di sicurezza di WhatsApp erano disperse in mille sottomenu, rendendo difficile per gli utenti proteggersi davvero.
Con la nuova modalità, invece, basterà attivare un singolo interruttore nel menu di configurazione: da quel momento l’app bloccherà automaticamente messaggi, chiamate e file sospetti.
Secondo quanto rivelato da WaBetaInfo analizzando la beta 2.25.33.4 per Android, il sistema sarà in grado di:
- Bloccare file ricevuti da contatti non salvati
- Nascondere anteprime dei link (per evitare click pericolosi)
- Silenziare le chiamate da numeri sconosciuti
L’obiettivo è fermare la truffa prima che inizi, eliminando il rischio di cadere in trappole di phishing, tentativi di spoofing o false offerte commerciali.

Leggi anche:
Privacy potenziata e protezione automatica
Oltre al blocco preventivo dei contenuti sospetti, WhatsApp introdurrà una serie di scudi extra per la privacy.
Il nuovo sistema potrà nascondere automaticamente foto profilo, stato e dati personali a chi non è tra i contatti, rendendo molto più difficile rubare identità o imitare profili reali.
Inoltre, ogni volta che cambieranno i codici di sicurezza della crittografia end-to-end, l’app invierà un avviso automatico, così l’utente saprà subito se qualcuno tenta di infiltrarsi in una conversazione.
Ma la mossa più importante sarà l’attivazione automatica della verifica in due passaggi, un livello di protezione che finora doveva essere impostato manualmente.
Con questa novità, anche chi non è esperto di sicurezza digitale potrà contare su una difesa attiva e sempre aggiornata.
Anche l’indirizzo IP sarà nascosto nelle chiamate
Un’altra funzione in arrivo riguarda le chiamate vocali, uno dei punti più vulnerabili di qualsiasi app di messaggistica.
WhatsApp implementerà una protezione dell’indirizzo IP, impedendo a potenziali aggressori di risalire alla posizione geografica dell’utente durante la chiamata.
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, questo dettaglio — spesso trascurato — può prevenire attacchi mirati, estorsioni e tracciamenti digitali.
Una svolta nella strategia di Meta contro le truffe
L’annuncio arriva in un momento in cui le truffe via chat stanno crescendo a ritmo vertiginoso.
Dai falsi pacchi in consegna ai link di phishing bancario, ogni giorno milioni di utenti ricevono messaggi ingannevoli che imitano perfettamente comunicazioni ufficiali.
Con “Strict Security Settings”, WhatsApp tenta di spostare l’attenzione dalla reazione alla prevenzione, offrendo una protezione che agisce prima che l’utente possa cadere nella rete.
Un approccio che — se implementato bene — potrebbe ridurre drasticamente le truffe di massa e inaugurare una nuova era di sicurezza automatizzata per tutti.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
