News

Xiaomi avverte: i prezzi degli smartphone sono destinati a salire

Condividi l'articolo

Un allarme che scuote l’intero settore mobile

Il CEO di Xiaomi ha lanciato un messaggio che sta già facendo discutere produttori, analisti e consumatori: il prezzo degli smartphone aumenterà sensibilmente nel corso del prossimo anno. La dichiarazione, fatta durante una conferenza dedicata agli investitori, non parla di un rincaro limitato ai prodotti Xiaomi, ma di un fenomeno destinato a propagarsi su scala globale. Secondo il dirigente, infatti, il mercato sta entrando in una fase di forte pressione sui costi, una pressione legata a dinamiche molto più profonde rispetto alle classiche oscillazioni della domanda e dell’offerta che hanno caratterizzato gli anni della pandemia.

Il punto centrale è che l’impennata dell’intelligenza artificiale sta riscrivendo le priorità produttive dell’intero settore dei semiconduttori. Non siamo davanti alla solita carenza di chip generalizzata, ma a una riallocazione delle risorse industriali: i produttori di memoria e componenti critici stanno dedicando sempre più capacità produttiva ai data center e alle infrastrutture che alimentano i modelli di IA. L’hardware necessario per addestrare e far funzionare queste reti neurali garantisce margini molto più elevati rispetto ai classici componenti destinati agli smartphone. Di conseguenza, tutto ciò che riguarda il mobile viene inevitabilmente spinto in secondo piano, con un rallentamento della produzione che porterà a una riduzione dell’offerta e a un aumento inevitabile dei prezzi.

Il CEO ha spiegato che l’impatto per i consumatori sarà tangibile. Gli smartphone, da quelli entry-level fino ai top di gamma, tenderanno a diventare più costosi e i produttori saranno costretti a riorganizzare la propria offerta. Modelli che prima occupavano una determinata fascia di prezzo potrebbero essere riposizionati più in alto, mentre alcune varianti potrebbero essere ridotte per contenere i costi. Questa dinamica era già emersa lo scorso mese, quando lo stesso dirigente aveva risposto alle critiche sul prezzo di lancio del nuovo Redmi K90 sottolineando che il mercato si stava preparando a un periodo di rincari continui.

Leggi anche:

La tempesta perfetta tra IA, memoria e mercato delle GPU

La pressione non riguarda soltanto il settore degli smartphone. Le stesse tensioni stanno colpendo anche il mondo delle schede video. Sempre più voci indicano che AMD e NVIDIA potrebbero addirittura ridurre la produzione di GPU economiche, concentrate come sono sulla fascia alta, oggi molto più redditizia grazie all’integrazione crescente di capacità legate all’intelligenza artificiale. A questo si aggiunge una possibile futura carenza di chip VRAM, che rischiano anch’essi di essere risucchiati nell’orbita dell’IA. L’effetto domino che ne deriva è semplice: meno disponibilità, più competizione per le scorte, aumento dei prezzi.

Il risultato complessivo è un mercato tecnologico che, nel 2025 e 2026, potrebbe diventare sensibilmente più costoso per tutti. I produttori di smartphone saranno costretti a valutare nuove strategie di assemblaggio, approvvigionamento e design dei prodotti, mentre i consumatori dovranno prepararsi a un cambiamento del concetto stesso di “fascia economica”. Non sarà più raro vedere modelli che, fino a un anno fa, appartenevano alla fascia media salire di prezzo senza offrire necessariamente un grande salto in avanti in termini di prestazioni.

In questo scenario, le parole del CEO di Xiaomi non suonano come un avvertimento isolato, ma come un anticipo di un cambiamento strutturale. I prossimi anni saranno dominati dalla corsa all’intelligenza artificiale, e tutto ciò che non appartiene a quel segmento verrà trattato come secondario. Il pubblico dovrà abituarsi all’idea che anche i prodotti più comuni, come gli smartphone, saranno influenzati da una competizione tecnologica globale che non mostra alcun segno di rallentamento.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti