News

BMW Titan: la belva a due ruote alimentata a protossido di azoto

Condividi l'articolo

Dimenticate la classica moto da turismo. Con la nuova BMW Titan, la casa bavarese ha voluto dimostrare che l’adrenalina può raggiungere nuove vette anche su una base elegante come quella della R 1300 R. Il risultato? Una concept bike estrema, scolpita per correre e pensata per strappare l’asfalto, che assomiglia più a una creatura predatrice che a una due ruote tradizionale.

Un dragster sotto mentite spoglie

Sotto la carrozzeria affilata e ribassata batte il cuore già noto della R 1300 R: un motore boxer da 1300 cc capace di erogare 140 cavalli. Ma qui c’è molto di più. Tra i due silenziatori in titanio trova spazio un sistema NOS (protossido di azoto), una chicca da film d’azione che promette di spingere la Titan ben oltre le performance standard, soprattutto in fase di accelerazione.

BMW non ha ancora diffuso i dati ufficiali sulle prestazioni, ma è chiaro che questa non è una moto pensata per restare entro i limiti. Già la R 1300 R di serie accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e tocca i 200 km/h: con la Titan, la soglia dei 300 km/h potrebbe non essere poi così lontana.

Leggi anche:

Design affilato, ingegneria al limite

Il look della Titan è tutto fuorché sobrio. Il forcellone posteriore allungato, il telaio minimal Wilbers e l’impianto Akrapovič in titanio gridano competizione e velocità. Il frontale basso e aggressivo, con una presa d’aria centrale enorme, non è solo un vezzo estetico: sposta il baricentro in avanti per aumentare la trazione nelle partenze da fermo, esattamente come accade nei dragster professionali.

Un dettaglio che fa capire tutto? Il pulsante rosso per l’iniezione del NOS, ben visibile sul manubrio. Un tocco racing che rende questa concept qualcosa di unico, quasi cinematografico.

Non la vedremo in strada, ma segna una direzione

Purtroppo (o per fortuna?), la BMW Titan non è destinata alla produzione di serie. Questo progetto nasce per stupire, per mettere alla prova i limiti tecnici della piattaforma R 1300 R e per mostrare cosa si può fare con un po’ di immaginazione… e tanta ingegneria tedesca.

È una vetrina tecnologica, certo, ma anche un messaggio chiaro: BMW sa ancora sorprendere. Anche quando si tratta di motociclette. E sa farlo con uno stile che unisce potenza brutale, design futuristico e spirito da corsa.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments