News

Cartone e terra: il nuovo materiale da costruzione economico ed ecologico

Condividi l'articolo

Un team di scienziati australiani ha sviluppato un materiale da costruzione innovativo e sorprendentemente semplice: cartone, terra e acqua. Una combinazione tanto essenziale quanto rivoluzionaria, che potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo all’edilizia, rendendola più sostenibile, economica e accessibile.

Più leggero del calcestruzzo, ma altrettanto resistente

Il nuovo materiale non è pensato per grattacieli o strutture imponenti, ma per edifici bassi, dove può garantire solidità e durata senza i costi e l’impatto ambientale del calcestruzzo. Secondo i ricercatori, la sua impronta di carbonio è quattro volte inferiore rispetto al cemento tradizionale, mentre il costo è addirittura tre volte più basso.

C’è di più: è riciclabile e riutilizzabile, caratteristiche che lo rendono una valida alternativa in un settore ancora troppo legato a materiali inquinanti e difficili da smaltire.

Leggi anche:

Una tecnologia semplice da realizzare in cantiere

Il processo di produzione è alla portata di tutti: basta una miscela di terra e acqua, compattata all’interno di casseforme di cartone direttamente sul posto di costruzione. La resistenza del materiale dipende dallo spessore dei tubi di cartone utilizzati, ma con l’aggiunta di fibra di carbonio può raggiungere livelli paragonabili al calcestruzzo.

Un vantaggio collaterale ma non meno importante è la regolazione termica naturale che questo materiale garantisce agli edifici. In pratica, aiuta a mantenere temperature interne più stabili, semplificando il lavoro degli architetti e riducendo i costi energetici.

Verso edifici ecocompatibili a basso costo

Il professor Yi Ming Xie, che guida il progetto, ha spiegato che ora il team è alla ricerca di partner per portare questa tecnologia a livello industriale. L’obiettivo è ambizioso: rendere l’edilizia ecologica e accessibile su larga scala, sfruttando materiali che fino a oggi non avremmo mai immaginato di utilizzare per costruire case.

Se il progetto troverà il giusto sostegno, potremmo presto vedere interi quartieri realizzati con cartone e terra, a costi ridotti e con un impatto ambientale minimo. Un passo concreto verso il futuro della bioedilizia.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments