Quantcast
GamesGuru

Caso e divertimento: come funzionano gli algoritmi di generazione tra giochi e sicurezza

Condividi l'articolo

Nel mondo dell’informatica un processo che viene molto sottovalutato dai non addetti ai lavori ma che è di fondamentale importanza per tutti gli altri è la “generazione di numeri casuali” o RNG. Gli algoritmi che generano numeri casuali hanno il compito di produrre sequenze numeriche che non mostrano alcune tipologie di schema prevedibile e sono fondamentali per offrire esperienze di gioco quanto più attinenti possibile al reale specie nel mondo del gioco d’azzardo. Questo è uno strumento fondamentale nel mondo tecnologico per una gamma praticamente infinita di utilizzi ma che diventa ancora più centrale quando parliamo di sicurezza e di intrattenimento online.

Se nella realtà la casualità è data dall’impossibilità dell’essere umano di prevedere i risultati di modelli estremamente complessi, nelle simulazioni o nei programmi questo deve essere ottenuto attraverso artifici di vario genere. Una slot che ciclicamente offre del denaro, ad esempio, porterebbe rapidamente al fallimento il casinò che la ospita, esattamente come un programma che genera password in maniera prevedibile spacciandole per sicure.

Per assicurarsi di trovare sempre esperienze vicine al reale per divertimento e qualità un utente deve appoggiarsi a siti come OCR che recensiscono i casinò in Germania, Italia e più in generale del mondo, tenendo conto anche dei sistemi con la quale vengono generati i numeri casuali.

La fortuna e il caso come strumenti per divertirsi

Per l’occasione abbiamo avuto la fortuna di scambiare qualche chiacchiera con Alessandra Rossi, che per OnlineCasinoRank fa la writer parlando degli argomenti più svariati tra cui anche il funzionamento dei sistemi per la generazione dei numeri casuali (da non confondere invece con l’acronimo RTP).

Nel mondo delle slot e dei casinò, in base alle necessità e alle caratteristiche del provider, vengono utilizzati algoritmi RNG di due tipologie: HRNG o PRNG. L’HRNG sta a indicare un algoritmo che utilizza un hardware per generare numeri casuali ed è il sistema più sicuro tra i due (ed è anche chiamato True Random Number Generator) mentre i sistemi PNRG hanno un livello di qualità inferiore.

I sistemi TRNG si basano su fenomeni fisici non prevedibili come rumore elettronico o decadimento radioattivo al fine di produrre la casualità necessaria per generare i numeri; i sistemi PRNG invece utilizzano degli algoritmi matematici che “sembrano” casuali ma che in realtà sono calcolati attraverso procedure deterministiche (come il Mersenne Twister), risultando comunque difficilissimi da intercettare con i metodi tradizionali.

La somma di questi elementi, tanto nei casinò in Germania quanto in quelli mondiali, permette ai giocatori di divertirsi in una maniera sostanzialmente ascrivibile a quanto farebbero sul tavolo da gioco reale.

Con un occhio di riguardo

I sistemi di generazione dei numeri casuali dei casinò e non per poter operare in tranquillità devono rispettare gli standard definiti da enti come il CEN, ovvero l’ente di normazione europeo. Quest’ultimo, infatti, definisce ciclicamente una serie di linee guida che certificano la legalità dei sistemi di RNG utilizzati, provvedendo poi a confermare lo statuto attraverso test di conformità e audit regolare. Attraverso questi sforzi che si reiterano nel tempo, gli enti regolatori possono garantire efficacia e imparzialità meglio di quanto si farebbe altrimenti.

Quello del gioco è un utilizzo molto specifico degli algoritmi di RNG che però trovano applicazioni anche e sopratutto nell’universo della sicurezza informatica (anche se non sempre con grandi risultati). Attraverso l’espansione delle comunicazioni digitali, infatti, le preoccupazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità dei dati sono aumentate in maniera considerevole portando a una corsa alle più rinomate tecniche crittografiche.

Il futuro di queste tecnologie, comunque, passa attraverso lo sfruttamento delle leggi della fisica; i sistemi di generazione di numeri casuali del domani impiegheranno il mondo della quantistica per diventare ancora più inespugnabili, generando numeri casuali in una maniera completamente non prevedibile, rendendo quindi tutte le simulazioni digitali indistinguibili dal reale.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 11 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x