News

Coleotteri cyborg: il futuro del salvataggio cammina su sei zampe

Condividi l'articolo

Sembrava fantascienza, ma ora è realtà. Ricercatori dell’Università del Queensland hanno creato i primi coleotteri cyborg telecomandati, trasformando semplici insetti in agenti biomeccanici pronti a entrare in azione. Dotati di microchip ed elettrodi miniaturizzati, questi coleotteri possono essere guidati a distanza con un joystick, proprio come in un videogioco. Ma qui non si gioca: si parla di missioni reali, in ambienti ostili e inaccessibili all’uomo.

Ogni coleottero indossa uno “zaino tecnologico”: un chip minuscolo collegato a elettrodi che stimolano le antenne e le elitre, consentendo di controllarne con precisione ogni movimento. Il tutto senza danneggiare l’insetto o ridurne l’aspettativa di vita. È un controllo delicato, chirurgico, ma incredibilmente efficace.

Fino a poco tempo fa, questi esperimenti richiedevano una fonte di energia esterna. Oggi, invece, ogni cyborg-insetto è equipaggiato con una batteria autonoma leggera quanto il coleottero stesso. L’obiettivo? Aggiungere microtelecamere e sensori per esplorare spazi angusti, instabili o contaminati.

Leggi anche:

Una rivoluzione per le missioni di soccorso

Quando un terremoto seppellisce una città o una struttura crolla su sé stessa, il tempo diventa un nemico. In quei momenti critici, dove nemmeno i robot più sofisticati riescono a muoversi, entra in gioco l’agente perfetto: piccolo, agile e intelligente, capace di trasmettere video in tempo reale e di individuare voci o calore umano sotto le macerie.

I ricercatori prevedono che i coleotteri cyborg saranno pronti per applicazioni pratiche entro cinque anni. E non si parla solo di salvataggio: sorveglianza discreta, esplorazioni ambientali, mappatura di grotte, zone radioattive o scenari bellici potrebbero diventare il loro nuovo habitat operativo.

Insetti al servizio dell’umanità

Questo progetto solleva domande etiche, certo, ma anche grandi speranze. Se davvero si potrà comandare un esercito di coleotteri per salvare vite umane o raccogliere dati vitali senza rischiare operatori umani, ci troveremmo davanti a una rivoluzione biologica e tecnologica senza precedenti.

Nel futuro che ci aspetta, i supereroi non indosseranno tute tecnologiche o armature di titanio: avranno ali trasparenti, esoscheletri naturali e un chip tra le scapole.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments