Come proteggere il tuo Wi-Fi dai ficcanaso: il trucco segreto che tutti dovrebbero conoscere

La sicurezza digitale parte da casa. E no, non basta mettere una password al router.
Ogni giorno milioni di reti Wi-Fi casalinghe vengono “sniffate” da sconosciuti, hacker amatoriali e vicini curiosi. Eppure esiste un trucco tanto semplice quanto ignorato: rendere invisibile la tua rete. Sì, proprio così. Puoi fare in modo che nessuno – nemmeno il ficcanaso del piano di sopra – veda che esisti.
Il trucco del SSID invisibile
Ogni volta che accendi il Wi-Fi sul telefono, il tuo dispositivo scansiona l’aria in cerca di reti disponibili. Ma se nascondi il nome della tua rete (SSID), questa sparirà magicamente dall’elenco visibile. Anche se un hacker conosce la password, non potrà nemmeno iniziare il tentativo di accesso.
E la cosa più bella? Non serve alcuna app o conoscenza tecnica. Puoi farlo in 2 minuti dal pannello del router.
Come nascondere il tuo Wi-Fi passo dopo passo
- Apri un browser dal tuo PC o telefono collegato al Wi-Fi.
- Scrivi nella barra degli indirizzi:
192.168.1.1
oppure192.168.0.1
- Inserisci le credenziali di accesso del router (spesso sono scritte sotto al dispositivo).
- Vai su “Impostazioni wireless” o “Rete Wi-Fi”.
- Cerca l’opzione “Nascondi SSID” o “Disable SSID Broadcast”.
- Attivala. Salva. Fine.
A questo punto la tua rete sparisce. Come se non esistesse.

Leggi anche:
E se vuoi collegare un nuovo dispositivo?
Dovrai farlo manualmente. Su ogni smartphone, tablet o PC c’è un’opzione “Aggiungi rete”. Basta inserire il nome esatto della rete e la password.
È più scomodo? Sì. Ma è proprio questo il punto. Se è scomodo per te, immagina per chi vuole spiarti.
Altri consigli per una rete davvero blindata
- Cambia la password di fabbrica del Wi-Fi (niente più “admin123” o “qwerty”).
- Aggiorna il firmware del router, perché spesso corregge falle di sicurezza.
- Se puoi, disattiva il WPS, una funzione comoda ma facilmente violabile.
- Evita di usare il nome di rete “CasaDiMarco” o simili. Dai un nome anonimo, tipo “001” o “PixelNet”.
La verità che pochi dicono
Nascondere l’SSID non è infallibile, ma rappresenta una barriera in più che scoraggia i meno esperti. E nel mondo reale, dove i rischi arrivano più dai dilettanti che dai cybercriminali professionisti, è spesso sufficiente per tenere lontani problemi e seccature.
In un’epoca dove anche la stampante può essere violata da remoto, fare un piccolo passo per proteggere la tua rete è il minimo. E se i tuoi vicini restano senza Netflix gratis, beh… è un problema loro.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.