Guru

Cuore nero: il vero significato di questo emoji

Condividi l'articolo

L’emoji del cuore nero (🖤) è uno di quelli che suscita più dubbi tra gli utenti, poiché non sempre è chiaro in quale contesto utilizzarlo. Nonostante il suo tono cupo, alcune coppie lo usano per accompagnare i loro messaggi romantici.

Secondo Emojipedia, il sito web che raccoglie le definizioni di tutti gli emoji, il cuore nero può essere utilizzato per esprimere morbosità, tristezza o qualsiasi forma di umorismo nero, ma nonostante il colore, continua ad essere utilizzato soprattutto per esprimere amore e affetto”.

Questo emoji è stato aggiunto al catalogo di emoticon solo nel 2016, rendendolo relativamente recente rispetto agli altri. Può essere utilizzato in contesti in cui c’è un sentimento di perdita o di lutto, come condividendo una canzone triste o commentando una situazione sfortunata.

Allo stesso tempo, il cuore nero può anche essere usato per mostrare solidarietà e supporto nei momenti difficili, trasmettendo un amore che persiste nonostante le avversità. Nel campo dell’umorismo nero, questo emoji può essere utilizzato per aggiungere una nota di sarcasmo o ironia a un commento.

Leggi anche:

Nonostante il suo aspetto cupo, il cuore nero viene ancora utilizzato in contesti romantici da alcune coppie che apprezzano la cultura gotica o alternativa. Frasi come “il nostro amore è eterno, nonostante le tempeste” possono essere impreziosite da questo emoji per dare un tocco personale e distintivo alle dichiarazioni d’amore.

È importante notare che se un dispositivo non è aggiornato all’ultima versione del set di emoji, alcuni di questi simboli potrebbero non essere visualizzati correttamente, apparendo come semplici quadrati. Per risolvere questo problema, è necessario aggiornare il sistema operativo del telefono o le applicazioni di tastiera come Gboard e Swiftkey.

Curiosità: Emoji è maschile o femminile?

Si scrive “le emoji” o “gli emoji”?

A sciogliere il dubbio sul genere maschile o femminile del nome, è scesa in campo l’Accademia della Crusca che ha optato per il maschile. Anche la Treccani propende per la declinazione al maschile del nome, ma sulla rete il dibattito rimane ancora aperto per la recente acquisizione della parola nella lingua italiana. Per alcuni infatti l’accostamento con le emoticon, conferiscono alla parola un valore femminile.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 142 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments