Da Steve Jobs a The Dropout: quando il mondo hi-tech ispira i capolavori del cinema

I grandi nomi di innovatori e visionari hanno segnato la storia dell’hi-tech e sono stati immortalati in grandi capolavori del cinema. Pellicole che ne rivelano successi effimeri, tratti della personalità: è la storia di color che hanno segnato una vera e propria rivoluzione. Scopriamo da vicino alcuni tra i titoli più famosi.
Siamo immersi ormai nella rivoluzione digitale
La rivoluzione tecnologica e imprenditoriale hanno rivoluzionato le vite di tutti quanti noi. Basti pensare ai social network, a quanto siano presenti nella nostra vita così come ai telefoni cellulari: da semplici apparecchi con cui poter chiamare e messaggiare con le altre persone sono diventati veri e propri strumenti di informazione, passatempo, navigazione in rete con un grande spazio proprio per le app di applicazioni tecnologiche. Insomma, tutti siamo immersi ormai completamente nella tecnologia più avanzata.
Due strade solo apparentemente lontane, dall’hi-tech al cinema
Tuttavia, la tecnologia così come il digitale ha rivoluzionato anche il cinema. Negli anni sono stati realizzati film molto belli ed importanti che hanno conquistato appassionati e addetti ai lavori. Pellicole che hanno messo in risalto singoli esempi di nomi che poi hanno scritto la storia dell’hi-tech in tutto il mondo. Narrazioni che sono parti da semplici intuizioni, piccole idee che si sono trasformati in pochi anni successi internazionali. Ma sono anche i film che raccontano drammi, cadute importanti e diverse trasformazioni che poi sono andate a trasformare i settori di riferimento. Vediamo qualche titolo nello specifico e cerchiamo di capire meglio quando le strade dell’hi-tech e del cinema si sono incrociate.

The Dropout – Il caso Theranos
La tecnologia più avanzata così come l’innovazione può rappresentare anche una sorta di ossessione per gli appassionati e addetti ai lavori. Un mix tra visione e inganno che si intreccia con l’etica imprenditoriale, The Dropout mette alla base tematiche di così alto livello. Si può avere fiducia nel progresso tecnologico? È una domanda a cui il film tenta di dare una risposta ricercata, motivata. Lo spettatore non potrà rimanere indifferente al susseguirsi di avvenimenti che vedono la bravissima Amanda Seyferied interpretare la storia vera che aveva come protagonista Elizabeth Holmes, la fondatrice di Theranos.
Jobs e Zuckerberg, visionari con personalità complesse
Due visionari sono stati presi e immortalati sul grande scherno, icone di questa vera e propria rivoluzione digitale. Parliamo di Steve Jobs e Marck Zuckerberg. Due veri e propri miti che hanno legato il proprio nome al nuovo mondo dell’hi-tech. Apple e Facebook sono due colossi dei reciproci settori, impossibile non farsi appassionare a tal modo da riproporre le storie dei due personaggi. Le pellicole “Jobs” e “Steve Jobs” tracciano il profilo alto e complesso dell’ideatore di Apple, andando a scavare nei motivi del successo così come nel profondo della sua personalità. Lo stesso fanno “The social network” e “The Great Hack” per il ritratto di Zuckerberg tra tensioni, conflitti e anche quelle che sono le relazioni umane. Le due pellicole si incentrano su una figura che ha cambiato i social network e sullo scandalo di Cambridge Analytics quando ci fu una maxi-raccolta dati senza il consenso da parte della società di consulenza britannica.
The Playlist e Super Pumped, innovazione musicale e mobilità urbana
Un altro settore che ha visto un cambiamento totale del mercato e della fruizione è senza dubbio quello musicale. “The Playlist” rimarca la nascita e l’affermazione di Spotify. La musica nel mondo di oggi è davvero su scala globale e questo film fa capire molto bene il cambiamento dell’industria del settore e delle nuove modalità di fruizione. Una pellicola che gli esperti non esitano a definire innovativa. Fragilità strutturali invece sono messe in risalto nei frame di “Super Pumped”, una seria capace di far scoprire i segreti, l’ascesa e le difficoltà di Uber e del settore che riguarda la mobilità urbana attraverso la figura e le vicende di Travis Kalanick, fondatore di Uber.
PayPal Mafia, i grandi nomi che hanno rivoluzionato e innovato
In tutto il mondo milioni di utenti utilizzano la modalità PayPal per il pagamento di uno o più prodotti in modo virtuale. Il cinema ha voluto conoscere, approfondire e far scoprire ascesa e successo di questa modalità. Dall’acquisizione di eBay all’inizio degli anni 2000 fino al successo dei fondatori proprio nel mercato digitale. Rapidità di deposito e prelievi, affidabilità, sicurezza specialmente per quanto riguarda il gioco online. Gli ex fondatori e dipendenti (Elon Musk, Reid Hoffman, Max Levchin, Peter Thiel e David Sacks) si sono lanciati in progetti che hanno scritto una nuova storia: da Tesla a YouTube, da SpaceX a Linkedln. Un vero e proprio nuovo modello culturale che si basa su grossi finanziamenti, idee innovative sotto l’aspetto imprenditoriale e innovazione. Queste sono solo alcune delle pellicole più famose che hanno tracciato la vita, i successi, i caratteri, le cadute di coloro che hanno segnato una vera e propria svolta e a cui si sono ispirati film che hanno già segnato la storia del cinema.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.