DxOMark boccia il nuovo iPhone Air: la fotocamera delude e viene superata da modelli più vecchi

Il nuovo iPhone Air doveva essere la sorpresa di Apple nella fascia “leggera ma premium”. Invece, secondo i test di DxOMark, la sua fotocamera ha lasciato gli esperti piuttosto freddi, con un risultato che non solo non regge il confronto con gli attuali top di gamma, ma finisce addirittura dietro a smartphone usciti anni fa.
L’iPhone Air monta una fotocamera principale da 48 megapixel con un sensore da 1/1,56”, una configurazione che sulla carta sembrava promettere prestazioni solide. Ma il punteggio totale si è fermato a 141 punti, suddivisi in 134 per le foto e 155 per i video. Numeri discreti, certo, ma non all’altezza delle aspettative create attorno al dispositivo.
Uno dei limiti più pesanti è l’assenza totale dello zoom ottico. Lo smartphone si affida solo allo zoom digitale, e questo ha influito negativamente sulla resa nelle foto ingrandite, dove il dettaglio scende rapidamente e la qualità generale si deteriora. Una scelta sorprendente per un modello che vuole posizionarsi nella fascia medio-alta.
Luci e ombre: bene video e colori, male bokeh e autofocus
DxOMark ha comunque riconosciuto diversi aspetti positivi. L’esposizione è precisa, la gamma dinamica è ampia e i colori risultano piacevoli e ben equilibrati. Anche il rumore è contenuto e la resa notturna sorprende in più di uno scenario. Nei video, inoltre, la stabilizzazione si è comportata molto bene, garantendo una fluidità che ricorda quella dei modelli più costosi di Apple.

Leggi anche:
La fotocamera però inciampa in diversi punti cruciali. La mancanza di obiettivi ausiliari si fa sentire, la profondità di campo è ridotta e la modalità bokeh mostra limiti evidenti nelle transizioni e nella precisione dei contorni. Anche la messa a fuoco non convince: è più lenta del previsto nelle foto e a volte perde il soggetto durante le riprese video, accompagnata da una gestione dell’esposizione poco stabile.
Confronto impietoso con il resto della gamma Apple
Nonostante la delusione generale, l’iPhone Air rimane “competitivo” secondo DxOMark, posizionandosi accanto a smartphone come iPhone 13 Pro Max, Huawei P50 Pro, Google Pixel 7 e Pixel 9. Modelli validi, certo, ma non esattamente recenti.
E proprio qui nasce il problema: l’iPhone 15, venduto allo stesso pubblico dell’iPhone Air, ottiene risultati superiori praticamente in ogni categoria.
Insomma, la nuova proposta di Apple sembra trovarsi in una terra di mezzo dove non brilla davvero in nulla: troppo costosa per essere un mid-range, troppo limitata per competere con i top di gamma.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
