Farmaci contro il cancro creati dall’IA: pronti i primi test sull’uomo

Una svolta epocale nella medicina sta per diventare realtà. Isomorphic Labs, spin-off del colosso Alphabet, sta ultimando i preparativi per i primi test clinici sull’uomo di farmaci antitumorali progettati interamente dall’intelligenza artificiale. Non si tratta di fantascienza, ma di un progetto concreto basato su AlphaFold 3, il potente sistema DeepMind in grado di prevedere con precisione la struttura delle proteine e simularne le interazioni molecolari con i farmaci.
L’obiettivo? Rivoluzionare la lotta al cancro
A guidare questa corsa verso il futuro è Colin Murdoch, presidente di Isomorphic Labs, che ha confermato come l’azienda londinese sia vicinissima alla fase iniziale dei test clinici. La promessa è straordinaria: creare farmaci più rapidamente, a costi ridotti e con un tasso di successo clinico molto più elevato rispetto ai metodi tradizionali.
Attualmente, solo il 10% dei farmaci sperimentali arriva sul mercato. Con l’intelligenza artificiale, Isomorphic punta a moltiplicare questa probabilità, grazie a simulazioni dettagliate delle molecole, delle loro reazioni e dell’impatto sul corpo umano. In futuro, si potrebbe persino progettare un farmaco con un semplice clic.

Leggi anche:
Non solo teoria: test reali in arrivo
Ciò che distingue questo progetto da tante altre promesse nel mondo dell’IA è che i test clinici reali inizieranno a breve. Se i risultati saranno all’altezza delle previsioni, potremmo essere davanti a una rivoluzione totale nella ricerca farmacologica, non solo contro il cancro, ma anche per altre malattie complesse come quelle autoimmuni o neurodegenerative.
Fondata nel 2021, Isomorphic Labs nasce come divisione indipendente da DeepMind, sfruttando le potenzialità di AlphaFold. Da allora ha raccolto oltre 600 milioni di dollari in finanziamenti, supportata da colossi come Novartis ed Eli Lilly. Con questi partner, il laboratorio non solo sviluppa terapie originali, ma accelera anche la ricerca di soluzioni innovative in oncologia e immunologia.
Il sogno di una medicina più accessibile, personalizzata e soprattutto più efficace sembra oggi molto più vicino. Se le promesse dell’intelligenza artificiale saranno mantenute, potremmo assistere all’alba di un’epoca in cui la scoperta di farmaci non richiederà più anni di ricerca, ma potrà nascere in pochi giorni… e con maggiori certezze.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.