Fasci d’aria curvi: la nuova arma per comunicazioni wireless ultraveloci

Immagina di poter inviare dati a una velocità mai vista, senza che muri, mobili o persone si mettano di mezzo a rallentare il segnale. Non è fantascienza: i ricercatori della Princeton University hanno sviluppato una tecnologia che insegna ai segnali wireless a “piegarsi” attorno agli ostacoli, creando veri e propri fasci curvi di aria capaci di garantire connessioni ultraveloci e stabili.
Quando la fisica incontra l’intelligenza artificiale
Questi fasci speciali non sono una scoperta recente: già nel 1979 i fisici avevano osservato la possibilità che un raggio potesse curvarsi, proprio come la traiettoria di una pallottola in volo. Ma fino a oggi restava un fenomeno più teorico che pratico.
La svolta arriva grazie all’apprendimento automatico. Una rete neurale, addestrata con migliaia di simulazioni, è in grado di decidere in tempo reale la forma più efficace del fascio, così da aggirare qualunque ostacolo e mantenere il segnale intatto.

Leggi anche:
La corsa al sub-terahertz
La posta in gioco è enorme: la banda sub-terahertz, capace di trasmettere dieci volte più dati rispetto alle attuali reti wireless. Una rivoluzione necessaria per far funzionare senza intoppi applicazioni critiche come la realtà virtuale, i veicoli autonomi e i sistemi di comunicazione avanzata.
Durante i test, i fasci d’aria curvi hanno mostrato un adattamento quasi istantaneo, anche in stanze affollate e piene di ostacoli. In pratica, il segnale trova sempre la sua strada, piegandosi come se avesse una mente propria.
Il futuro delle reti senza fili
Secondo Yasaman Ghasempur, responsabile del progetto, questa tecnologia renderà possibile trasmettere quantità enormi di dati senza interruzioni, anche negli ambienti più ostili.
Se finora abbiamo pensato al Wi-Fi come a un fascio lineare che si spezza al primo ostacolo, i fasci curvi potrebbero inaugurare un’era in cui la connessione non si interrompe mai. E chissà, forse un giorno diremo addio alle zone d’ombra nelle nostre case e città.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.