AltroRecensioni

GEEKOM A6: il Mini PC AMD Ryzen 7 6800H che unisce potenza e convenienza

Condividi l'articolo

Quando si parla di Mini PC, GEEKOM è un nome noto per la sua vasta gamma di soluzioni basate su hardware AMD e Intel. Dopo aver analizzato in questi anni le proposte più potenti e costose del mercato, l’azienda ha lanciato un nuovo prodotto che si distingue per il suo eccezionale rapporto qualità-prezzo: il GEEKOM A6. Con un prezzo inferiore ai 500 euro, si propone come il compagno ideale per chi cerca un Mini PC performante senza sforare il budget.

Specifiche tecniche: prestazioni di alto livello in formato compatto

Il cuore del GEEKOM A6 è l’APU AMD Ryzen 7 6800H, una soluzione potente e produttiva. L’unità che abbiamo testato era la versione top di gamma, equipaggiata con 32 GB di memoria SO-DIMM DDR5-5600 (due moduli da 16 GB) e un SSD M.2 PCIe Gen 4.0 x4 da 1 TB.

L’APU Ryzen 7 6800H (“Rembrandt”) vanta 8 core e 16 thread basati sull’architettura Zen 3+, con 16 MB di cache L3 e una frequenza massima di 4,70 GHz. Il suo TDP (Thermal Design Power) standard è di 45 W, ma può essere configurato fino a 65 W tramite BIOS.

Sul fronte grafico, l’APU integra la GPU AMD Radeon 680M. Basata sull’architettura RDNA 2, dispone di 12 unità di calcolo e raggiunge una frequenza di 2,2 GHz. Questo la rende una scelta eccellente per il gaming entry-level, grazie anche al supporto delle più recenti API e della tecnologia FSR 3.1.

Espandibilità, connettività e design funzionale

Oltre alla configurazione di base, il GEEKOM A6 offre un’ottima espandibilità. La memoria DDR5-5600 può essere aggiornata fino a 64 GB, mentre lo slot M.2 2280 per l’SSD supporta unità Gen 4.0 fino a 2 TB.

La connettività è completa e versatile, con un’ampia varietà di porte I/O:

  • Frontale: Due porte USB 3.2 Gen2 Type-A, jack per cuffie e pulsante di accensione.
  • Posteriore: Una porta USB 2.0 Type-A, una USB 3.2 Gen2 Type-A, una USB 4 Gen3 Type-C, una USB 3.2 Gen2 Type-C, due porte HDMI 2.0 e il jack per l’alimentazione.
  • Laterale: Un comodo lettore di schede SD.

Per la connettività di rete, troviamo una porta Ethernet da 2,5 Gbps e il WIFI6E, che assicura connessioni stabili e veloci.

Punti di forza: efficienza e affidabilità

Di seguito, un riepilogo delle principali caratteristiche che rendono il GEEKOM A6 un prodotto di spicco:

  • Processore: AMD Ryzen 7 6800H con 8 core, 16 thread e frequenza fino a 4,7 GHz.
  • Grafica: GPU AMD Radeon 680M per performance elevate e un ottimo rapporto qualità-prezzo in ambiti come editing video, produzione musicale e gaming di fascia medio-bassa.
  • Memoria: 32 GB di RAM DDR5-5600 dual-channel, espandibile fino a 64 GB.
  • Archiviazione: SSD da 1 TB PCIe Gen 4.0 ad alta velocità.
  • Connettività Wireless: Supporto al protocollo Wi-Fi 6E per connessioni stabili e performanti.
  • Porte: Un’ampia selezione che include USB 3.2, USB 2.0, Type-C, HDMI e un lettore di schede SD.
  • Raffreddamento: L’esclusivo sistema Iceblast di GEEKOM garantisce un’eccellente dissipazione del calore con un funzionamento quasi silenzioso.
  • Garanzia: L’azienda offre una solida garanzia di 3 anni contro difetti di progettazione o fabbricazione.

Unboxing e design elegante

Il GEEKOM A6 Mini PC si presenta in una confezione semplice ma curata, di colore bianco e blu. Sul retro della scatola sono riportate le specifiche principali, confermando la configurazione del modello ricevuto in test: Ryzen 7 6800H con 32 GB di RAM e 1 TB di storage.

L’esperienza di unboxing è piacevole, a partire dal biglietto di ringraziamento all’interno. Gli accessori inclusi sono essenziali ma completi: un alimentatore da 120 W, una staffa di montaggio VESA con viti e un manuale.

Design, costruzione e connettività

Una volta rimosso dall’imballo, il Mini PC si rivela in tutta la sua eleganza. Il suo chassis perfettamente quadrato, realizzato in alluminio lucido, presenta una splendida colorazione argento con il logo “GEEKOM” al centro, conferendogli un aspetto premium. I bordi curvi e la finitura di alta qualità ne esaltano il design minimale.

La parte superiore è liscia, mentre i lati sono dotati di ampie prese d’aria che facilitano l’espulsione del calore. Questo design, unito al sistema di raffreddamento interno, assicura un’ottima dissipazione.

Le porte I/O sono ben distribuite:

  • Frontale: Due porte USB 3.2 Type-A, un jack per cuffie e il pulsante di accensione.
  • Posteriore: Una porta LAN Ethernet da 2,5 GbE, una USB 2.0 Type-A, una USB 3.2 Gen 2 Type-A, una USB 4 Type-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-C, due porte HDMI 2.0b e l’ingresso per l’alimentatore.
  • Laterale: Sul lato è presente un comodo lettore di schede SD.

Configurazione interna ed espandibilità

La nostra unità di prova era equipaggiata con 32 GB di memoria DDR4-3200 (probabilmente un errore di battitura nel testo originale, in quanto il modello A6 supporta DDR5) e un SSD da 1 TB. GEEKOM offre anche un’ottima espandibilità, permettendo di aggiornare la RAM fino a 64 GB e l’SSD M.2 fino a 2 TB.

Per accedere ai componenti interni, è sufficiente rimuovere le quattro viti sul lato inferiore. All’interno, abbiamo trovato moduli di memoria Crucial DDR5 e un SSD Kingston M.2 2280 Gen4x4. È presente anche un pad termico sulla parte superiore per un migliore raffreddamento dell’SSD.

Con dimensioni di 112,4 x 112,4 x 37,5 mm e un peso inferiore a 500 grammi, il GEEKOM A6 è estremamente compatto. La dotazione include anche una staffa VESA, che permette di montarlo facilmente dietro un monitor per una postazione di lavoro pulita e ordinata.

Leggi anche:

Caratteristiche e funzionalità chiave

La serie GEEKOM A si distingue per l’abbondanza di funzionalità, e l’A6 non fa eccezione. Questo Mini PC compatto è equipaggiato con una potente APU AMD Ryzen 7 6800H e la popolare grafica integrata AMD Radeon 680M. Per quanto riguarda la memoria, supporta fino a 64 GB di RAM DDR5-4800MHz dual-channel, mentre il modello in prova ne monta 32 GB. L’archiviazione è affidata a un SSD M.2 2280 PCIe 4.0, che accetta fino a 2 TB di capacità, con l’esemplare di prova dotato di 1 TB.

Connettività e prestazioni multimediali

Le opzioni di connessione sono complete: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e una porta Ethernet RJ45 da 2,5 Gbps. Inoltre, il sistema operativo Windows 11 Pro è preinstallato, rendendo l’A6 una soluzione professionale pronta all’uso.

Una delle caratteristiche più notevoli sono le sue opzioni di uscita video. Sul retro, due porte HDMI 2.0 e due porte Type-C (USB 3.2 Gen 2 e USB 4 Gen 3) consentono di collegare fino a quattro monitor 4K o un monitor 8K. In particolare, la porta USB 4.0 offre una velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps, ideale per professionisti che lavorano con grandi file video 4K e dispositivi di archiviazione ultraveloci.

Raffreddamento e portabilità

Per un sistema così compatto, il raffreddamento è cruciale. L’A6 integra il sistema di raffreddamento IceBlast, una versione miniaturizzata delle soluzioni GEEKOM. Durante i test, questo sistema ha dimostrato un’ottima efficienza, mantenendo il rumore al minimo. Tuttavia, sotto carico elevato (come durante il gaming o l’editing video 4K), le ventole si attivano diventando udibili.

Una delle caratteristiche più apprezzate dell’A6 sono le sue dimensioni ridotte e la portabilità. È interessante notare che, sebbene GEEKOM abbia puntato molto su questo aspetto, ha mantenuto l’ingresso DC tradizionale invece di optare per l’alimentazione tramite USB Type-C, che sarebbe stata più comoda per chi viaggia spesso. Ciononostante, GEEKOM ha sottoposto l’A6 a test rigorosi per garantirne la resistenza a vibrazioni, alte temperature, cadute, umidità e altitudine. Questo lo rende un Mini PC più robusto della media, un vantaggio significativo per chiunque lo voglia portare con sé in viaggio.

Analisi delle prestazioni e impressioni d’uso

Il GEEKOM A6, con il suo processore Ryzen 7 6800H, rappresenta un notevole passo avanti per un dispositivo di queste dimensioni. Date le sue specifiche e il prezzo, le aspettative in termini di prestazioni sono elevate.

Design, connettività e qualità costruttiva

Fin dall’inizio, il design e la qualità costruttiva dell’A6 mi hanno positivamente sorpreso, confermando l’ottimo standard del suo predecessore, l’A8 Max. Ho particolarmente apprezzato la presenza di due porte USB Type-A sul frontale, facilmente accessibili, anche se avrei preferito una porta USB Type-C al loro posto per connettere i moderni accessori, come gli SSD portatili ad alta velocità. Anche lo slot per la scheda SD sul lato è un dettaglio utile, sebbene una posizione frontale sarebbe stata più comoda.

La parte posteriore offre un’ampia e ben organizzata gamma di porte, inclusa una porta USB 4.0 che permette connessioni ultraveloci con dispositivi esterni. La porta Ethernet cablata da 2,5 Gbps garantisce una connessione di rete stabile e performante, essenziale per uffici e studi creativi.

Prestazioni nel lavoro quotidiano e creativo

L’A6 eccelle nelle attività quotidiane. Eseguendo app come Microsoft Office su Windows 11 Pro, si percepisce immediatamente la potenza del computer. Con un punteggio di 7174 su PCMark, è addirittura sovradimensionato per la semplice gestione di documenti Office.

Le sue vere potenzialità emergono con software più impegnativi. Pur montando una CPU Ryzen 7 (leggermente meno potente del Ryzen 9), l’A6 si è dimostrato capace di gestire Adobe Premiere Pro durante l’editing di filmati HD e 4K. L’elaborazione e il color grading sono stati fluidi, e anche l’editing audio in Audition non ha presentato problemi.

Tuttavia, durante l’applicazione di effetti più pesanti, si è notato un leggero rallentamento, segno del carico di lavoro sulla macchina. In questi momenti, le ventole si sono attivate, diventando chiaramente udibili.

Gaming e confronto con altri modelli

Nel gaming, l’A6 mostra i suoi limiti. La combinazione di un fattore di forma ridotto (che influisce sulla dissipazione del calore) e una CPU leggermente meno performante ha portato a un calo delle prestazioni rispetto a Mini PC con processori Ryzen 9. Dai test benchmark di 3DMark, i punteggi sono risultati inferiori di circa 1.000 punti rispetto a un sistema con Ryzen 9. Questo si traduce in un frame rate più basso, richiedendo di abbassare le impostazioni grafiche per mantenere una buona giocabilità.

Valutazione finale e considerazioni sul prezzo

Ancora una volta, GEEKOM ha realizzato un dispositivo notevole con l’A6. Il principale punto debole, tuttavia, è il prezzo elevato. Di fatto, si paga un sovrapprezzo per la qualità costruttiva superiore e il design estremamente compatto.

Possibili miglioramenti

Ci sono un paio di aspetti che avrei voluto vedere migliorati su questo Mini PC. Innanzitutto, l’inclusione di una o due porte USB Type-C sul lato anteriore. Questa scelta avrebbe garantito una maggiore compatibilità con gli accessori moderni, specialmente con gli SSD esterni ad alta velocità, indispensabili per attività creative come il montaggio video e la fotografia.

Inoltre, il connettore di alimentazione tradizionale da 1,9 V (DC) sul retro avrebbe potuto essere sostituito da una porta USB Type-C. Data la portabilità e la robustezza del dispositivo, un’alimentazione tramite USB Type-C avrebbe offerto una flessibilità d’uso notevolmente superiore, specialmente per i professionisti creativi che lo utilizzano in mobilità.

Performance e posizionamento sul mercato

In termini di prestazioni, l’A6 si posiziona nettamente al di sopra di molti altri Mini PC della stessa fascia di dimensioni. Il processore AMD Ryzen 7 fornisce una potenza impressionante, rendendolo perfetto per l’amministrazione generale e per l’editing di base di video e immagini. Le sue prestazioni iniziano a mostrare dei limiti solo con carichi di lavoro più pesanti, come il gaming di fascia medio-alta o il montaggio video 4K prolungato.

In conclusione, nonostante il costo elevato, il GEEKOM A6 è un prodotto di eccezionale qualità. Se cerchi un Mini PC solido e affidabile per il lavoro d’ufficio, l’editing di foto e video non professionale e del gaming leggero, l’A6 è una soluzione compatta eccellente, ma che richiede un investimento significativo.

Non lasciartelo scappare

Il Mini PC GEEKOM A6 è stato un successo clamoroso sin dal lancio, registrando rapidamente il tutto esaurito. Per celebrare l’entusiasmo dei fan, l’azienda ha appena lanciato una nuova versione GEEKOM A6 PINK, pensata per chi cerca potenza e stile in un solo dispositivo.

🛍️ Acquistalo ora sullo store ufficiale GEEKOM:
👉 GEEKOM A6 su geekom.it

💸 Sconto esclusivo del 20%:
Utilizza il codice GRTA620 al momento dell’acquisto (valido anche per il modello rosa!).

📦 Disponibile anche su Amazon:
👉 GEEKOM A6 su Amazon.it

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere

Ti è piaciuta questa recensione? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments