Gli occhiali intelligenti di Meta misurano la frequenza cardiaca e riconoscono la voce

Meta ha alzato il sipario sulla seconda generazione dei suoi occhiali intelligenti, gli Aria Gen 2, arricchiti con funzionalità di realtà aumentata e due nuovi sensori che segnano un passo avanti rispetto al modello precedente. Pensati per integrarsi nella vita quotidiana, questi occhiali combinano tecnologia avanzata e un design pratico, con un’attenzione particolare alla salute dell’utente e all’interazione vocale. Ecco cosa rende questo dispositivo un’evoluzione degna di nota.
La vera novità degli Aria Gen 2 risiede nei due sensori aggiuntivi posizionati sul nasello. Il primo è un sensore che misura la frequenza cardiaca, offrendo un monitoraggio discreto e continuo della salute direttamente dagli occhiali. Il secondo, un microfono a contatto, permette al dispositivo di riconoscere esclusivamente la voce dell’utente, filtrando i rumori ambientali per un’interazione più precisa e personalizzata. Questo significa che i comandi vocali vengono elaborati senza interferenze, rendendo l’esperienza d’uso fluida anche in contesti rumorosi.
Dotati di barometro, magnetometro e telecamere esterne, gli occhiali possono tracciare i movimenti delle mani, aprendo la porta a gesture intuitive per navigare nell’interfaccia AR. Tutti i calcoli, incluso il riconoscimento vocale, avvengono offline grazie a un chip proprietario sviluppato da Meta. Questa scelta non solo garantisce una maggiore privacy, evitando l’invio di dati al cloud, ma assicura anche prestazioni rapide e indipendenti dalla connessione internet.

Leggi anche:
L’esperienza sonora è affidata a altoparlanti aperti integrati nelle aste, che offrono un audio chiaro senza isolare l’utente dall’ambiente circostante – un vantaggio per chi vuole restare consapevole di ciò che lo circonda. La batteria, secondo Meta, promette una durata tra 6 e 8 ore, sufficiente per coprire una giornata di utilizzo moderato. Il design rimane leggero e funzionale, pensato per essere indossato a lungo senza sacrificare il comfort.
Meta non ha ancora rivelato il prezzo né la data di lancio esatta degli Aria Gen 2, limitandosi a dichiarare che maggiori dettagli arriveranno “nei prossimi mesi”. Questo lascia spazio all’attesa e alla curiosità, soprattutto considerando il potenziale di un dispositivo che unisce realtà aumentata, monitoraggio della salute e interattività avanzata.
Rispetto alla prima generazione, gli Aria Gen 2 si distinguono per l’integrazione di funzionalità che vanno oltre la semplice AR. Il focus sulla privacy, grazie all’elaborazione offline, e l’aggiunta di sensori per la salute li rendono un prodotto versatile, adatto non solo agli appassionati di tecnologia ma anche a chi cerca un gadget utile nella vita di tutti i giorni. Se il modello precedente aveva gettato le basi, questa versione sembra voler trasformare gli occhiali intelligenti in un compagno indispensabile.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.