Gli smartphone hanno spezzato l’antico legame tra ciclo mestruale e Luna

Per millenni il ciclo mestruale femminile è stato considerato in sintonia con i ritmi della natura, in particolare con le fasi lunari. Oggi però, secondo uno studio tedesco pubblicato su Science Advances, questo legame sembra essersi indebolito, e la colpa sarebbe proprio degli smartphone.
Lo studio: dai quaderni alle app di monitoraggio
I ricercatori hanno analizzato i dati di 176 donne, raccolti in periodi che andavano dai due ai 37 anni, con un follow-up medio di sei anni. Le partecipanti avevano un’età media di 25,9 anni all’inizio dello studio, non utilizzavano contraccettivi orali e vivevano principalmente in Italia e Germania.
I cicli erano registrati sia su carta che tramite app per smartphone. Questo ha permesso di confrontare i dati più “tradizionali” con quelli più recenti, osservando l’impatto della tecnologia sull’andamento naturale dei ritmi biologici.
Leggi anche:
Prima e dopo il 2010: la rottura con la Luna
Fino al 2010, l’inizio del ciclo mestruale coincideva spesso con la luna nuova o la luna piena. Un’armonia naturale che, però, tendeva a interrompersi nelle donne sopra i 35 anni, quando il ciclo tendeva a ridursi leggermente.
Dal 2010 in poi, con la diffusione massiccia degli smartphone, questa sincronizzazione si è indebolita drasticamente. Tuttavia, a gennaio — quando la forza combinata di Luna e Sole sulla Terra è più intensa — restano tracce di allineamento, suggerendo che il corpo femminile risente ancora delle influenze gravitazionali.
Gli smartphone come fattore di disturbo
Gli autori dello studio indicano negli schermi luminosi dei dispositivi la causa principale di questo cambiamento. Esporsi a lungo alla luce artificiale dei telefoni altera i ritmi circadiani, influisce sulla produzione di melatonina e può avere effetti anche sul ciclo mestruale.
Le conseguenze sulla salute non sono ancora del tutto chiare, ma il messaggio è evidente: la tecnologia, se usata in eccesso, può arrivare a modificare persino i meccanismi biologici che ci legano ai cicli naturali della Terra e della Luna.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.