Gocce di pioggia che accendono le luci: la nuova scoperta che potrebbe rivoluzionare l’energia pulita

Dalla Nanjing Aviation and Astronautics University arriva una ricerca che sembra fantascienza ma è già realtà: un generatore galleggiante capace di trasformare le gocce di pioggia in elettricità, con un’efficienza sorprendente e un costo drasticamente inferiore rispetto alle tecnologie attuali.
Gli scienziati hanno ribaltato il concetto dei classici generatori basati sulle gocce d’acqua. Normalmente questi dispositivi utilizzano una superficie rigida con un elettrodo metallico: quando la goccia colpisce una pellicola dielettrica, si genera un impulso elettrico.
Il nuovo prototipo, invece, vive direttamente sull’acqua. Galleggia sulla superficie, la sfrutta come sostegno naturale e allo stesso tempo come conduttore per la carica elettrica. Il risultato è un sistema più leggero, più semplice da costruire e molto più economico.
Gli ingegneri cinesi parlano di un peso ridotto dell’80% e di un costo dimezzato, il tutto mantenendo prestazioni impressionanti: fino a 250 volt per singola goccia. Per evitare l’accumulo d’acqua sulla superficie — che impedirebbe la generazione di energia — il team ha aggiunto una serie di microfori che lasciano drenare l’acqua verso il basso, impedendole però di risalire.
Leggi anche:
Un prototipo piccolo ma potentissimo: 50 LED accesi solo con la pioggia
Il prototipo mostrato, grande appena 0,3 metri quadrati, è riuscito ad alimentare 50 LED contemporaneamente. Un risultato enorme se si considera che il sistema sfrutta solo l’impatto delle gocce di pioggia, senza batterie, pannelli solari o turbine.
Gli scienziati immaginano un futuro in cui dispositivi simili potrebbero essere installati nei laghi, nei bacini idrici, nelle zone costiere e persino sugli oceani, per alimentare sensori ambientali o piccole apparecchiature.
Si tratta di una fonte di energia che funziona ovunque piova, totalmente ecologica, silenziosa e priva di impatto visivo.
La pioggia — un elemento che abbiamo sempre considerato ostacolo o disturbo — potrebbe diventare una risorsa energetica rinnovabile capace di sostenere reti di sensori e piccoli dispositivi distribuiti sul territorio.
Gli autori dello studio credono che questa tecnologia apra un nuovo capitolo nelle energie pulite, con un potenziale enorme per un mondo che ha bisogno di soluzioni sempre più sostenibili.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
