Google apre la porta alla pubblicità nell’era della ricerca AI

Google ha tolto ogni dubbio: la ricerca basata sull’intelligenza artificiale avrà pubblicità integrata. Non si tratta più di ipotesi o rumors, ma di una strategia ufficiale. A Mountain View hanno deciso che il futuro della Search non sarà privo di annunci; sarà invece un ecosistema in cui l’AI non solo risponde, suggerisce e interpreta, ma vende e indirizza in modo ancora più sofisticato.
Un nuovo tipo di pubblicità, non l’assenza di pubblicità
L’azienda lo dice apertamente: eliminare la pubblicità non è un’opzione. Cambierà piuttosto la forma, non la sostanza. L’obiettivo è creare inserzioni che si mimetizzano nell’esperienza conversazionale, che sembrano soluzioni e consigli personalizzati, più che banner o link sponsorizzati tradizionali.
Robbie Stein, dirigente di Google, ha spiegato chiaramente il concetto: la modalità AI sarà costruita per aiutare gli utenti a risolvere problemi reali, e proprio quella stessa utilità sarà la base per mostrare annunci mirati. Non pop-up invasivi, ma suggerimenti calibrati su immagini, domande, preferenze personali, perfino allergie o contesto geografico.
Scatti una foto alle tue scarpe e chiedi: “Quali alternative simili esistono?”. L’AI non solo risponderà, ma potrebbe proporti modelli sponsorizzati.
Stai cercando un ristorante e menzioni allergie e preferenze? Oltre alle informazioni utili, potrebbe comparire un suggerimento a pagamento per un locale “adatto ai tuoi gusti”.
La ricerca si trasforma: non più lista statica di link, ma dialogo personalizzato con product placement intelligente incorporato.
Leggi anche:
Test in corso e rollout imminente
Google ha già iniziato i test su un gruppo ristretto di utenti. Pubblicità nella modalità AI e in altri servizi generativi proprietari sono già operative in fase sperimentale. Presto, però, saranno disponibili su larga scala. Un passaggio epocale che ridefinisce non solo il modo in cui cerchiamo informazioni, ma anche come veniamo indirizzati nelle nostre decisioni digitali.
Non sarà più l’utente a cercare il prodotto: sarà il prodotto a inserirsi nella conversazione. Un futuro in cui la linea tra consiglio e inserzione diventa sempre più sottile, e in cui fiducia e trasparenza saranno le vere monete della competizione tecnologica.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
