News

Google fonde Android e Chrome OS: addio ai confini tra smartphone e laptop

Condividi l'articolo

L’annuncio non è ancora stato gridato ai quattro venti, ma il dado è tratto: Android e Chrome OS stanno per diventare una cosa sola. A confermarlo è stato Samer Samat, presidente dell’ecosistema Android, in un’intervista a TechRadar. E no, non si tratta di creare un nuovo sistema operativo ibrido, bensì di fondere i due mondi sotto l’ala di Android. Il risultato? Un ecosistema Google più fluido, coerente e universale.

Ma cosa significa tutto questo, in termini pratici?

Un solo sistema per dominarli tutti

La fusione tra Android e Chrome OS non è un capriccio tecnico, ma una strategia ben pensata. Samat spiega che Google sta studiando attentamente come gli utenti usano i laptop e i dispositivi mobili, per disegnare un sistema operativo davvero adattabile alla vita reale. L’idea è semplice: prendere il meglio di entrambi i mondi.

Immagina un tablet che, collegato a una tastiera, diventa un laptop a tutti gli effetti. Oppure uno smartphone che, attaccato a un monitor esterno, mostra una vera interfaccia desktop. Samsung ci ha già provato con DeX, ma ora Google vuole portare questa versatilità a un nuovo livello, integrandola direttamente in Android.

Estensioni di Chrome su Android? Sì, grazie

Uno dei miglioramenti più attesi è il supporto per le estensioni del browser Chrome su Android. Un’idea perfetta per chi lavora da mobile ma non vuole rinunciare alla produttività. E a quanto pare, Google sta già testando internamente questa funzionalità da ottobre scorso. Se tutto andrà per il meglio, il tuo smartphone potrebbe presto diventare un vero PC tascabile.

Leggi anche:

Un ecosistema in perfetto stile Apple

L’obiettivo è ambizioso: replicare (e superare) l’integrazione dell’ecosistema Apple. Vuoi controllare il telefono dal laptop? Fatto. Passare da una chiamata su smartphone a un auricolare collegato al tablet? Nessun problema. Usare il tablet come secondo schermo del computer? Anche quello sarà possibile.

Tutto ruoterà attorno a un’unica base software: Android, potenziato da tutto ciò che Chrome OS ha imparato nel corso degli anni.

Un MacBook killer all’orizzonte?

Tra le voci più interessanti c’è quella di un laptop di fascia alta in sviluppo con il nome in codice Snowy. Dovrebbe essere il biglietto da visita del nuovo ecosistema unificato, una sorta di MacBook Pro made by Google. Il suo obiettivo? Mostrare al mondo quanto possa essere potente, versatile e integrato un dispositivo basato su Android evoluto.

Quando arriverà tutto questo?

La convergenza tra Android e Chrome OS è già iniziata da tempo, ma ci vorrà ancora un po’. Secondo Android Police, ci vorranno anni prima di vedere una piattaforma davvero unificata e matura. Ma i segnali ci sono tutti, e Google sembra più determinata che mai a farcela.

Conclusione: un futuro senza confini

Con questa mossa, Google punta a cancellare il confine tra mobile e desktop, dando vita a un ambiente digitale flessibile, intelligente e perfettamente sincronizzato. Se l’azienda riuscirà a mantenere le promesse, potremmo essere di fronte a una rivoluzione informatica che cambia il modo in cui usiamo i dispositivi.

E questa volta, non servirà scegliere tra Android e Chrome OS. Saranno entrambi. In uno solo.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments