Google Genie 3: l’IA che trasforma le parole in videogiochi giocabili

Google alza il sipario sulla terza generazione di Genie, la sua rete neurale in grado di trasformare descrizioni testuali in veri e propri videogiochi interattivi. Con un balzo tecnologico che elimina molte delle limitazioni dei modelli precedenti, Genie 3 non si limita più a generare brevi clip animate: oggi costruisce veri mondi 3D navigabili, stabili e persistenti, capaci di durare minuti e rispondere in tempo reale ai comandi dell’utente.
Dalla descrizione testuale… al mondo giocabile
Con Genie 3, basta digitare poche righe di testo per creare un ambiente 3D a 720p e 24 fps, con cui è possibile interagire tramite tastiera. È una svolta radicale: gli oggetti generati non svaniscono più appena si cambia scena, ma rimangono al loro posto come in un vero videogioco, offrendo continuità spaziale e logica. In altre parole, l’universo che Genie genera esiste davvero, almeno all’interno della sessione.
Un nuovo strumento per creativi, educatori e sviluppatori
Oltre al puro intrattenimento, Genie 3 apre nuovi orizzonti per l’educazione immersiva e per l’addestramento di altri modelli di intelligenza artificiale. Gli sviluppatori possono simulare scenari complessi e dinamici, mentre i creatori di contenuti possono orchestrare esperienze interattive direttamente dalla tastiera, senza scrivere una riga di codice.
Con un semplice prompt, puoi cambiare il meteo, modificare la trama, aggiungere personaggi o alterare il paesaggio, il tutto in tempo reale. È la regia del futuro: immediata, interattiva, narrativa.
Leggi anche:
Sessioni più lunghe e ambienti più realistici
Se prima i mondi generati duravano una manciata di secondi, con Genie 3 si parla ora di sessioni che possono protrarsi per minuti, mantenendo coerenza e stabilità. La rete neurale è stata affinata per ricordare gli oggetti, le loro posizioni e il contesto generale, simulando una vera esperienza di esplorazione virtuale.
Il sistema risponde ai comandi dell’utente, come se si trattasse di un videogioco in fase avanzata di sviluppo, anche se le immagini restano stilizzate e con alcuni limiti tecnici, come la scarsa qualità del testo renderizzato e alcune difficoltà di interazione tra entità virtuali.
Ancora in fase di test… ma il futuro è già qui
Per ora Genie 3 è riservato a una cerchia ristretta di tester e creatori di contenuti, ma l’entusiasmo tra gli addetti ai lavori è palpabile. Non c’è ancora una data ufficiale per l’apertura al pubblico, ma è chiaro che Google sta progettando una piattaforma rivoluzionaria, capace di fondere generazione procedurale, creatività umana e intelligenza artificiale.
Il futuro dei videogiochi, della formazione digitale e della narrazione immersiva potrebbe partire proprio da qui: un prompt, un click… e un mondo prende vita.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.