Groove Thing: il lettore musicale che si ascolta… con le parti intime

Kickstarter ospita spesso progetti stravaganti, ma questa volta potremmo essere davanti a qualcosa di davvero rivoluzionario. Si chiama Groove Thing e promette di essere il primo lettore musicale “interno” al mondo. Sì, hai capito bene: questo dispositivo vuole trasformare la musica in un’esperienza fisica, intima e sensoriale, attraverso l’uso vaginale o anale.
A idearlo è un piccolo team di sviluppatori indipendenti, che ha lanciato una campagna di crowdfunding per trasformare la loro visione in realtà. L’idea di fondo è semplice, ma ambiziosa: trasmettere le vibrazioni della musica direttamente dentro il corpo, in modo dettagliato, distinguendo tra bassi profondi, chitarre graffianti o melodie leggere.

Non il solito vibratore che “batte a tempo”
A differenza dei tanti dispositivi “sound responsive” già presenti sul mercato, Groove Thing non si limita a pulsare al ritmo del beat. Il sistema comprende un altoparlante Bluetooth e un risonatore cablato (di fatto un vibratore), che si collega al corpo tramite tre accessori intercambiabili per stimolazione vaginale, anale o esterna.
La vera innovazione è nella raffinata tecnologia di elaborazione del segnale audio: il dispositivo distingue le frequenze e riesce a restituire una gamma di sensazioni complesse. Un basso profondo? Si traduce in pulsazioni lente e avvolgenti. Un riff di chitarra acido? Scosse rapide e vibranti. È un approccio più musicale, quasi sinestetico, che vuole rendere l’esperienza sensuale più consapevole e immersiva.
Leggi anche:
Controllo totale (e anche discrezione)
Il kit standard, che dovrebbe essere venduto a circa 400 dollari, include l’altoparlante, il risonatore e i tre accessori modulari. Gli utenti potranno controllare intensità e volume separatamente, e per chi preferisce la privacy è previsto anche l’uso di cuffie Bluetooth, in modo da evitare che la stanza venga invasa da suoni imbarazzanti.
I creatori sottolineano con trasparenza che non sono un colosso dell’hi-tech, ma un piccolo team di designer e sviluppatori indipendenti. Per questo motivo, come sempre accade nelle campagne Kickstarter, c’è un margine di rischio: tempi di produzione, spedizioni e affidabilità a lungo termine non sono garantiti al 100%.
Uscita prevista a gennaio 2026 (se tutto va bene)
Se la raccolta fondi avrà successo, le prime consegne partiranno a gennaio 2026. Gli sviluppatori sperano che Groove Thing possa ridefinire non solo il piacere personale, ma anche il modo in cui ascoltiamo e “sentiamo” la musica.
Resta da vedere se il pubblico è pronto per un dispositivo così audace… ma una cosa è certa: Groove Thing farà parlare di sé.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.