Guida autonoma o strumento di morte? L’allarme dell’ONU

L’innovazione corre veloce. Forse troppo. Oggi le auto a guida autonoma rappresentano una delle promesse più affascinanti della tecnologia moderna: veicoli intelligenti, in grado di muoversi senza conducente, ridurre gli incidenti e trasformare il concetto stesso di mobilità. Ma cosa succede quando il progresso apre scenari che fino a ieri sembravano usciti da un film distopico?
Un recente rapporto delle Nazioni Unite, intitolato “Algoritmi e terrorismo”, lancia un allarme che dovrebbe farci riflettere. Secondo l’analisi, i veicoli autonomi potrebbero presto diventare strumenti letali in mano a gruppi terroristici. Non è una previsione da fantascienza, ma una proiezione concreta basata sull’uso potenziale – e malevolo – dell’intelligenza artificiale.
Dalla comodità all’incubo: così l’AI può essere usata contro di noi
L’Ufficio ONU per la lotta al terrorismo ha messo nero su bianco una verità scomoda: la tecnologia che oggi promette efficienza e sicurezza potrebbe, se finisse nelle mani sbagliate, trasformarsi in uno strumento di morte. Non è un’ipotesi lontana: l’uso di veicoli per compiere attentati è storia recente, basti pensare agli attacchi con camion o furgoni in Europa e negli Stati Uniti.
Ora però la prospettiva cambia radicalmente. Con i veicoli autonomi, i terroristi non avrebbero nemmeno bisogno di essere presenti sul posto. Potrebbero inviare un’auto, carica di esplosivi o semplicemente lanciata a tutta velocità in una zona affollata, restando al sicuro dietro a uno schermo, a chilometri di distanza.
Leggi anche:
Una minaccia concreta entro 5-10 anni
William Allchorn, esperto in sicurezza e membro del Policing and Public Protection Research Institute, afferma che la possibilità di attacchi di questo tipo è “da moderata ad alta” nei prossimi cinque-dieci anni. In altre parole: il tempo stringe.
Il rapporto ONU sottolinea come l’evoluzione delle città “smart”, interconnesse e automatizzate, possa offrire ai criminali informatici nuovi spazi per colpire. Immaginate cosa potrebbe accadere se un gruppo ben organizzato riuscisse a infiltrarsi nei sistemi di trasporto autonomi di una metropoli: traffico in tilt, servizi di emergenza bloccati, caos totale. E in mezzo a tutto questo, una flotta di veicoli trasformati in armi.
Ma davvero ci sorprenderà?
Forse la cosa più inquietante è che tutto questo non dovrebbe stupirci. Abbiamo visto gli algoritmi manipolare l’opinione pubblica, alimentare campagne di disinformazione, sorvegliare miliardi di persone. Perché non dovremmo pensare che possano anche uccidere?
Eppure, a ogni nuova tecnologia, il dibattito è sempre lo stesso: prima si esalta il potenziale, poi si rincorre il danno. L’industria promette che “ci penserà dopo” alla sicurezza. I governi si muovono con lentezza, spesso senza nemmeno capire di cosa si stia parlando. Nel frattempo, i rischi aumentano.
Serve una presa di coscienza, ora
Il rapporto delle Nazioni Unite è un appello chiaro: occorre agire prima che sia troppo tardi. Questo significa rafforzare la sicurezza dei software dei veicoli autonomi, introdurre sistemi di emergenza che possano fermare un mezzo anche da remoto, e soprattutto creare leggi che impongano responsabilità a chi sviluppa queste tecnologie.
Perché, diciamolo chiaramente: oggi, un’auto senza conducente è una comodità. Domani, potrebbe essere una bomba su ruote.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.