News

I viaggiatori diretti nell’UE potrebbero essere sottoposti a un rilevatore di menzogne basato sull’IA

Condividi l'articolo

I viaggiatori britannici diretti in Europa potrebbero presto dover superare il vaglio controverso del rilevatore di menzogne basato sull’intelligenza artificiale iBorderCtrl o software simili di analisi del comportamento, utilizzati dall’Unione Europea.

Questo software analizza i movimenti del viso e i gesti del corpo per segnalare eventuali comportamenti sospetti agli ufficiali dell’immigrazione. Il sistema potrebbe essere incorporato nei controlli di frontiera negli aeroporti e nei terminal dei traghetti, nell’ambito dei futuri sistemi di controllo delle frontiere dell’UE, il Sistema di Ingresso/Uscita (EES) e il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS).

L’EES dovrebbe entrare in vigore il 6 ottobre, mentre l’ETIAS seguirà nel 2025. Entrambi i sistemi di viaggio richiedono ai visitatori non UE di fornire dati biografici e biometrici per entrare nei paesi dell’area Schengen.

Leggi anche:

iBorderControl è stato oggetto di dure critiche da parte di gruppi per i diritti e legislatori. Il deputato europeo tedesco Patrick Breyer ha intentato una causa nel 2019 per accedere ai documenti riservati sul progetto, ma la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso di limitare molti dettagli del software, citando la necessità di proteggere gli interessi commerciali.

Breyer ha definito la tecnologia una pseudoscienza, affermando che non è possibile rilevare le bugie dai gesti facciali. Egli ritiene che il sistema discriminerà chiunque abbia disabilità o una personalità ansiosa.

Il progetto iBorderCtrl, finanziato dall’UE per 4,5 milioni di euro, è stato sperimentato tra il 2016 e il 2019 in Grecia, Ungheria e Lettonia. La tecnologia è stata sviluppata da scienziati presso la Manchester Metropolitan University e commercializzata dalla loro azienda Silent Talker Ltd.

Secondo il regolamento sull’IA dell’UE, il riconoscimento delle emozioni è definito come un sistema AI ad alto rischio. Tuttavia, i critici sottolineano che il regolamento lascia spazio per il suo utilizzo nell’applicazione della legge e nel controllo dell’immigrazione.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 7 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments