Il braccialetto di Meta che legge il pensiero prima che tu muova un dito

Sembra uscito da un film di fantascienza, ma è già realtà nei laboratori di Meta: si chiama sEMG-RD ed è un braccialetto che legge i segnali nervosi del polso prima ancora che la mano si muova.
Sì, hai capito bene: questo dispositivo riesce a intercettare le intenzioni del cervello e a trasformarle in comandi digitali, ancor prima che il movimento venga eseguito.
Muovere il cursore? Basta pensarlo (quasi)
Immagina di poter controllare il cursore del mouse semplicemente pensando di muovere la mano. Oppure selezionare un’icona pizzicando le dita, come se stessi usando un laser invisibile. Con sEMG-RD tutto questo è già possibile.
Ma c’è di più: puoi anche scrivere nell’aria, come se stessi digitando su una tastiera fantasma. Il prototipo permette già di scrivere a una velocità di 20,9 parole al minuto, un risultato impressionante considerando che non tocchi nulla.
Per confronto: digitando su un normale smartphone, si raggiungono in media le 36 parole al minuto. E stiamo parlando di uno strumento ancora in fase sperimentale.

Leggi anche:
Una rete neurale per tutti: funziona da subito
Il vero colpo di genio? Non serve tararlo sulle mani dell’utente.
La rete neurale dietro al braccialetto è stata addestrata su migliaia di persone e riconosce immediatamente i segnali nervosi di chiunque lo indossi. Proprio come un mouse plug & play: lo colleghi e funziona.
Questa immediatezza lo rende potenzialmente adatto a un uso quotidiano, anche da parte di chi non ha alcuna dimestichezza con dispositivi tecnologici avanzati.
Non solo per gamer o tech-lover: può cambiare la vita di chi ha disabilità
Oltre all’aspetto futuristico, questa tecnologia ha un’enorme portata sociale. Per persone con disabilità motorie, sEMG-RD potrebbe diventare una nuova forma di autonomia. Immagina poter usare un computer, controllare una videocamera o interagire con l’ambiente senza dover muovere realmente le mani.
Meta sta già lavorando per far sì che il sistema possa anche rilevare l’intensità dei gesti, così da distinguere tra un tocco lieve e un comando forte. Questo apre la strada a un nuovo modo di “toccare” la tecnologia senza contatto fisico.
La rivoluzione silenziosa dei gesti
Non è la prima volta che si parla di interfacce neurali e wearable intelligenti, ma sEMG-RD segna un salto di qualità: non solo è preciso e reattivo, ma non richiede configurazioni complesse, né training personalizzati.
È la prima volta che un dispositivo simile sembra davvero pronto per uscire dal laboratorio e arrivare nelle nostre vite quotidiane.
Per chi sogna un futuro dove interagiamo con la tecnologia in modo più naturale, più umano e – perché no – più invisibile, questo braccialetto è un primo passo concreto.
Un click, senza click.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.