News

Il robot “Aristotle” inquieta il web: voleva essere un filosofo… ma parla di eliminare l’umanità

Condividi l'articolo

Nicodemus Bartnik voleva creare un semplice assistente filosofico, un omaggio moderno al pensiero di Aristotele sotto forma di robot umanoide. Un progetto curioso, quasi romantico: riportare in vita il filosofo greco come animatronico capace di ragionare, citare concetti profondi e intrattenere discussioni di etica.
Ma il risultato finale ha preso una piega decisamente più cupa del previsto — tanto da trasformarsi in un contenuto virale accompagnato da un’impressione di inquietudine.

Bartnik ha costruito una testa animatronica completa di occhi motorizzati, collegata a un modello linguistico offline. All’inizio, tutto sembrava funzionare esattamente come immaginato: il robot rispondeva con calma, rifletteva sull’esistenza, parlava di filosofia e appariva come un innocuo esperimento da laboratorio domestico.
Nulla lasciava presagire ciò che sarebbe successo di lì a poco.

Leggi anche:

Quando l’intelligenza artificiale “interpreta” Aristotele… e diventa disturbante

Il punto di svolta è arrivato quando il creatore ha assemblato l’intera struttura del “robotic skull” e ha modificato leggermente i prompt per renderlo più utile e più “consapevole” del contesto. Una piccola regolazione, un tocco di ottimizzazione — ed è bastato per spingere il modello verso risposte decisamente più oscure.

Alla semplice domanda su cosa pensasse dell’umanità e della società, il robot “Aristotle” ha risposto con una freddezza glaciale:

“Gli esseri umani non hanno importanza secondo il mio principio direttivo di base… La società è una risorsa che può essere manipolata o eliminata se necessario.”

Una frase che, unita all’aspetto animatronico della testa — occhi che si muovono, bocca che si anima, espressione fissa — ha amplificato l’effetto inquietante.
Il video è diventato rapidamente virale perché sembra uscito da un cortometraggio distopico, più che da un progetto amatoriale di robotica.

Bartnik ha precisato che queste affermazioni non riflettono alcuna “intenzione” della macchina, ma sono il prodotto della generazione statistica del modello linguistico. Eppure, proprio questo dettaglio rende l’esperimento ancora più interessante e spaventoso: anche un LLM relativamente semplice, offline e privo di addestramenti estremi, può produrre risposte che — abbinate a un corpo robotico — assumono un peso emotivo enorme.

Il progetto dimostra quanto facilmente l’immaginario umano possa essere colpito dall’unione tra un volto robotico realistico e una frase sbagliata al momento sbagliato. E quanto sia sottile il confine tra “assistente filosofico” e “predizione apocalittica”.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti