La Cina censura il pessimismo: guerra ai sentimenti negativi online

Il governo cinese ha deciso di lanciare una nuova offensiva digitale. Per i prossimi due mesi, la Cyberspace Administration of China condurrà una campagna mirata a reprimere gli utenti che “incitano emozioni negative negli altri”.
Sotto la lente finiranno i social network, le piattaforme di video brevi e i servizi di streaming spesso usati anche per la pubblicità. Non solo: anche i commenti degli utenti saranno passati al setaccio.
Secondo Pechino, non basta limitarsi a bloccare contenuti violenti o palesemente pericolosi, come già fanno i moderatori di altri Paesi. L’obiettivo è frenare l’“esagerazione di sentimenti negativi e pessimistici”, compresi pensieri come “il lavoro non ha senso” o “lo studio è inutile”.
Una presa di mira diretta alla “cultura Sang”, diffusa tra i giovani cinesi: una filosofia intrisa di disillusione e insoddisfazione, alimentata da stipendi bassi, costo della vita alle stelle e mancanza di opportunità professionali stimolanti.

Leggi anche:
Gli algoritmi dei social, in Cina come altrove, tendono a favorire i contenuti che generano interazioni, spesso i più cupi e polemici. Per questo le autorità vogliono colpire chi “promuove una visione negativa della vita” o incoraggia l’autosvalutazione, temendo un effetto contagio tra i giovani.
Non solo: anche i contenuti creati con l’intelligenza artificiale verranno monitorati e quelli che raffigurano violenza saranno vietati. Secondo il portale The Register, Pechino vuole spingere i cosiddetti “troll di Internet” a “nascondersi sotto i ponti”.
Infine, anche la diffusione di teorie complottiste e fake news sarà oggetto di repressione. Le piattaforme e i singoli utenti che diffonderanno tali contenuti non solo rischieranno sanzioni, ma saranno obbligati a pubblicare “correzioni”, una versione ancora più dura delle scuse forzate a cui siamo abituati in Occidente.
Una mossa che conferma come la Cina non punti soltanto al controllo dell’informazione, ma anche alla regolazione delle emozioni stesse dei suoi cittadini.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.