La cucina robotica che sforna 120 piatti all’ora e si lava da sola

A Düsseldorf stanno assistendo a una scena che fino a pochi anni fa avremmo immaginato solo in un film sul futuro del cibo. All’interno di un supermercato REWE, tra scaffali e clienti che fanno la spesa, una teca di vetro attira sguardi incuriositi: dentro non c’è un cuoco in carne e ossa, ma un robot. E non un robot qualunque, bensì la cucina autonoma CA-1 Series 4, sviluppata dalla startup Circus SE, capace di preparare il pranzo davanti ai clienti come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Il sistema è compatto, elegante, completamente automatizzato. I clienti ordinano, e il robot si mette subito al lavoro. Seleziona da solo gli ingredienti, li dosa e li cucina con un livello di precisione che un essere umano non potrebbe eguagliare. Le braccia robotiche si muovono con una fluidità sorprendente, passando da una fase all’altra senza esitazioni: miscelare, saltare, scaldare, impiattare. Poi, quando il piatto è pronto, lo serve in pochi minuti, sempre allo stesso prezzo: 6 euro.

La parte più affascinante è che tutto avviene a vista. La teca trasparente permette ai visitatori di osservare ogni singola fase del processo, trasformando il pranzo in uno spettacolo tecnologico. È un tipo di intrattenimento mai visto nel mondo dei supermercati: una cucina che lavora instancabilmente senza cuochi, senza pause, senza variazioni di qualità.
E la velocità? Impressionante. Fino a 120 piatti all’ora, un ritmo che una brigata umana potrebbe raggiungere solo con uno staff numeroso e coordinatissimo. Qui, invece, tutto è gestito da un’unica macchina che non perde mai il controllo. La nuova versione della CA-1 Series 4 è anche più leggera e più intelligente rispetto alle precedenti: utilizza pinze magnetiche modulari, un sistema di riscaldamento a induzione migliorato e sensori capaci di riconoscere gli ingredienti in tempo reale, regolando da sola la velocità di miscelazione a seconda del piatto.
Leggi anche:
Pulizia automatica
Tra un ordine e l’altro, il robot non aspetta e non chiede aiuto.
Si autopulisce utilizzando un sistema professionale integrato, molto simile a una lavastoviglie industriale, che elimina ogni residuo in pochi attimi. Questo gli permette di passare da un piatto all’altro senza interruzioni e garantendo standard igienici sempre identici.
Questo dettaglio ha colpito particolarmente i visitatori: vedere una cucina che si lava da sola, senza mani umane, è una di quelle esperienze che fanno capire quanto l’automazione stia diventando parte della vita quotidiana più rapidamente del previsto.

L’iniziativa è parte di una collaborazione più ampia tra REWE e Circus, pensata per esplorare nuove forme di automazione nel settore retail. Il progetto pilota di Düsseldorf è solo il primo tassello. Altri due punti vendita sono già pronti per ospitare la stessa tecnologia nei prossimi mesi, segno che questo tipo di ristorazione automatizzata potrebbe arrivare nelle nostre città molto prima di quanto immaginiamo.
La cucina robot non è soltanto un gadget futuristico: è un esempio concreto di come il settore alimentare stia cambiando. Sempre più supermercati stanno cercando di integrare esperienze culinarie interne, ma farlo senza personale e con una qualità costante è un salto di livello completamente nuovo. Se la sperimentazione avrà successo, potremmo vedere un futuro in cui ristoranti e supermercati si fondono, e dove robot come il CA-1 Series 4 diventeranno parte del paesaggio urbano.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
