News

La nuova rete neurale russa analizza lo sviluppo cerebrale dei neonati

Condividi l'articolo

Un team russo ha creato una rete neurale rivoluzionaria, la prima al mondo progettata specificamente per analizzare lo sviluppo del cervello nei neonati durante i primi mesi di vita. Una tecnologia che promette di diventare un alleato cruciale nella diagnosi precoce della paralisi cerebrale infantile (PCI) e di altre patologie del sistema nervoso centrale.

Un progetto congiunto tra medici e tecnologi

La soluzione è frutto della collaborazione tra l’Università Statale di Medicina Pediatrica di San Pietroburgo (SPbSPMU), il team Yandex B2B Tech e gli studenti della Scuola di Analisi dei Dati (SDA). L’obiettivo? Fornire ai medici uno strumento in grado di velocizzare e migliorare le decisioni terapeutiche per i pazienti più piccoli e vulnerabili.

Disponibile gratuitamente sulla piattaforma Yandex Cloud, il sistema permette a qualsiasi medico di caricare i risultati anonimi della risonanza magnetica di un neonato. Con una precisione superiore al 90%, l’IA genera un’immagine dettagliata con i contorni del cervello e il rapporto percentuale tra materia grigia e bianca.

In prospettiva, la tecnologia consentirà non solo di effettuare analisi statiche, ma anche di monitorare in modo dinamico lo sviluppo cerebrale, rendendo più rapida ed efficace la scelta delle strategie di riabilitazione.

Leggi anche:

Un aiuto contro una delle principali cause di disabilità infantile

Le patologie del sistema nervoso centrale, inclusa la paralisi cerebrale infantile, colpiscono 2-3 neonati ogni 1000 e sono tra le principali cause di disabilità nei bambini. Riconoscere i segnali già nei primi mesi di vita è fondamentale: la diagnosi precoce aumenta enormemente le possibilità di recupero grazie a terapie mirate.

La rete neurale è già stata testata con successo all’Università medica pediatrica statale di San Pietroburgo, ricevendo feedback positivi dagli specialisti. Gli sviluppatori hanno inoltre dichiarato di voler condividere la tecnologia con altre istituzioni mediche, aprendo la strada a un futuro in cui l’intelligenza artificiale potrebbe diventare un pilastro della pediatria moderna.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments