News

La scienza rivela la sorprendente velocità dei nostri pensieri

Condividi l'articolo

Recenti ricerche condotte dai ricercatori del Caltech hanno portato alla luce la sorprendente velocità con cui il cervello umano elabora le informazioni. Uno studio innovativo ha rivelato una notevole discrepanza tra la capacità di processamento del cervello e la rapidità con cui i sistemi sensoriali raccolgono dati.

I risultati indicano che il cervello umano riesce a elaborare le informazioni a una velocità di soli 10 bit al secondo. In confronto, i sistemi sensoriali del corpo possono raccogliere informazioni a una velocità che raggiunge fino a un miliardo di bit al secondo, rendendoli circa 100 milioni di volte più rapidi rispetto ai processi mentali.

Leggi anche:

Questa scoperta solleva interrogativi su come il cervello riesca a filtrare una quantità così vasta di informazioni, selezionando solo 10 bit necessari per percepire il mondo circostante e prendere decisioni. I risultati di questa ricerca rappresentano un nuovo e fertile terreno per gli studi nel campo della neurobiologia.

Un’altra domanda cruciale emersa dallo studio riguarda il motivo per cui il cervello elabora un pensiero alla volta, invece di gestire più pensieri in parallelo, come avviene nei sistemi sensoriali. Gli scienziati ipotizzano che questa caratteristica possa essere legata all’evoluzione del cervello umano. Le prime creature dotate di sistema nervoso utilizzavano il cervello principalmente per la navigazione: per cercare cibo e sfuggire ai predatori. Anche oggi, il cervello sembra operare in modo simile, trattando un pensiero alla volta.

Negli ultimi dieci anni, molte aziende tecnologiche hanno proposto lo sviluppo di interfacce dirette tra cervello umano e computer, permettendo così comunicazioni a una velocità superiore. Tuttavia, secondo i risultati di questa nuova ricerca, la velocità di elaborazione delle informazioni nel cervello rimarrà invariata: 10 bit al secondo. Queste scoperte ci invitano a riflettere sulle limitazioni intrinseche della nostra mente e sulle implicazioni per il futuro della tecnologia e dell’interazione umana.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments