Guru

Truffa del DoubleClickjacking: un doppio clic può svuotarti il conto

Condividi l'articolo

Attenzione! Una nuova truffa informatica sta mietendo vittime con un semplice doppio clic. E non serve essere sprovveduti: basta un attimo di distrazione per ritrovarsi il conto bancario prosciugato. Il suo nome è DoubleClickjacking, ed è tanto invisibile quanto pericolosa.

Il trucco che inganna anche gli utenti più esperti

Il DoubleClickjacking è una sofisticata tecnica di hackeraggio che sfrutta i riflessi automatici dell’utente. Funziona così: clicchi su un pulsante apparentemente innocuo, come “Partecipa al concorso” o “Conferma il captcha”, e nel frattempo un codice nascosto inserisce una seconda azione al di sopra della prima. Al tuo secondo clic – quello che pensavi fosse innocuo – hai in realtà appena autorizzato un bonifico o concesso l’accesso al tuo account bancario.

Questa truffa si basa sul principio del clickjacking, ma in versione evoluta. La sua forza? È completamente invisibile, persino agli occhi di chi ha un minimo di esperienza informatica.

Perché è così pericolosa

La vera insidia sta nella velocità fulminea con cui avviene l’imbroglio: tutto si svolge in una frazione di secondo. Gli hacker sovrappongono una finestra invisibile (detta iframe) sopra l’elemento su cui stai cliccando. Tu credi di fare una cosa innocua… ma in realtà stai regalando l’accesso al tuo denaro.

Gli esperti di sicurezza avvertono: i normali antivirus non bastano. Questa truffa è così sottile che spesso passa inosservata anche ai migliori software di protezione.

Leggi anche:

Come difendersi davvero

Prevenire è l’unica arma efficace contro il DoubleClickjacking. Ecco le contromisure che puoi adottare subito:

  • Non cliccare mai di fretta. Prenditi sempre un secondo per valutare cosa stai facendo, soprattutto su siti che non conosci bene.
  • Evita link da email o SMS sospetti. Anche se sembrano autentici, potrebbero portarti su pagine infette.
  • Blocca gli script non autorizzati. Puoi usare estensioni come NoScript, che impediscono l’esecuzione automatica di codice potenzialmente dannoso.
  • Installa una suite di sicurezza avanzata. Strumenti come Bitdefender Ultimate Security sono consigliati per contrastare le minacce più evolute.

Occhio ai “troppo bello per essere vero”

Gli hacker contano sul fatto che tu possa abbassare la guardia davanti a promesse allettanti: premi, concorsi, sconti, regali… Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una trappola.

In conclusione

Il DoubleClickjacking è l’ennesima dimostrazione che la truffa informatica si evolve, diventando sempre più subdola. Un doppio clic può sembrare insignificante, ma può costarti caro.

Non farti ingannare: proteggi i tuoi dispositivi, resta vigile e diffida degli stimoli istantanei. La prudenza è l’unica vera difesa in un mondo digitale sempre più insidioso.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments