La stampa che non si vede: l’inchiostro IR nasconde dati e interazioni

Siamo abituati a pensare alla carta come a qualcosa di statico, immutabile. Stampi un documento e quello rimane. Ma cosa succederebbe se potessimo nascondere informazioni digitali all’interno di un normale foglio, senza che nulla cambi all’apparenza? Nessun QR code, nessun chip visibile, solo… inchiostro invisibile.
Sembra fantascienza, ma è realtà: si chiama Imprinto, ed è una tecnologia sviluppata dall’Università Carlos III di Madrid, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e Adobe Research.
Dati nascosti in bella vista
Imprinto funziona in un modo sorprendentemente semplice e geniale: sfrutta un inchiostro speciale che riflette la luce a infrarossi, invisibile a occhio nudo. Quando stampi un documento usando questo inchiostro, sembra una normale stampa. Nessuno si accorge che su quel foglio ci siano dati digitali nascosti.
Ma se punti una fotocamera a infrarossi, quei dati appaiono come per magia. Possono essere informazioni aggiuntive, istruzioni, collegamenti digitali, oppure metadati invisibili che rendono interattiva la carta stessa.
Leggi anche:
Il potenziale è enorme
La cosa più interessante è che non serve una tecnologia costosa per leggere questi contenuti. Basta una modifica minima a un sensore fotografico, come quello che si trova già negli smartphone, per trasformarlo in uno strumento capace di “vedere” l’invisibile.
Immagina di poter puntare il telefono su una brochure e far comparire contenuti aggiuntivi, animazioni, link, o semplici dati riservati. Oppure di stampare documenti sicuri, leggibili solo da chi ha il giusto dispositivo.
È un’idea semplice, ma con implicazioni enormi per settori come l’editoria, la sicurezza, l’educazione o la gestione documentale.
Ma non è tutto: arriva anche la biometria invisibile
Parallelamente a Imprinto, i ricercatori stanno lavorando su altre tecnologie basate sugli infrarossi. Una di queste si chiama VeinGoOne, ed è una fotocamera USB portatile che consente di visualizzare le vene sotto la pelle in tempo reale.
Può sembrare inquietante, ma è in realtà un’ottima notizia per chi lavora nel campo della biometria. Analizzare la disposizione delle vene – un tratto unico per ogni individuo – potrebbe diventare un modo più sicuro e meno invasivo per identificare le persone.
E non è finita: c’è anche BrightMarker, un sistema che permette di inserire codici digitali invisibili negli oggetti 3D, utilizzando polimeri fluorescenti. Una soluzione pensata per la logistica, la tracciabilità dei prodotti, l’industria e persino la realtà aumentata.
Il futuro è invisibile… e già tra noi
Tutte queste innovazioni hanno qualcosa in comune: non si vedono, ma funzionano davvero. Sono tecnologie che aggiungono un livello digitale al mondo fisico, senza cambiarne l’aspetto. E proprio per questo potrebbero essere il ponte perfetto tra il cartaceo e il digitale, tra la materia e l’informazione.
Insomma, la prossima volta che tieni in mano un foglio di carta, chiediti: cosa ci sarà davvero stampato sopra? Magari molto più di quanto immagini.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.