News

La telecamera in perovskite che “vede” dentro il corpo umano

Condividi l'articolo

Una rivoluzione silenziosa arriva dal mondo della medicina nucleare: gli scienziati hanno sviluppato la prima gamma camera al mondo basata su cristalli di perovskite, una tecnologia che promette esami più accurati, più rapidi e soprattutto più sicuri.

Un salto tecnologico senza precedenti

Il cuore del progetto è rappresentato dai cristalli di perovskite, coltivati come sfere di altissima purezza e poi lucidati fino a ottenere una superficie perfettamente liscia. Questa precisione consente di ridurre al minimo la perdita di carica e di realizzare sensori avanzati, organizzati in una matrice di pixel simile a quella dei moderni smartphone.

Il risultato? Immagini estremamente dettagliate e uniformi, capaci di rivelare sorgenti radioattive distanti appena 3,2 millimetri l’una dall’altra e di captare segnali debolissimi.

Leggi anche:

Meno radiazioni, più sicurezza

Uno dei vantaggi più sorprendenti è la possibilità di ridurre la dose di radiofarmaci somministrati ai pazienti, senza compromettere la qualità delle immagini. Questo significa esami più sicuri e meno invasivi, con tempi di scansione più brevi.

Per i pazienti, significa meno esposizione. Per i medici, una precisione diagnostica mai vista prima.

Più economica e accessibile

La tecnologia alla base della nuova gamma camera non solo è più efficiente, ma anche più conveniente. A differenza dei costosi sistemi attuali basati su tellururo di cadmio e zinco (CZT), la perovskite è più semplice da produrre e abbassa drasticamente i costi di produzione.

Questo apre scenari concreti: ospedali di tutto il mondo potranno accedere a queste macchine senza investimenti proibitivi, democratizzando l’accesso a strumenti diagnostici avanzati.

La medicina del futuro è già qui

La telecamera in perovskite non è un semplice miglioramento tecnologico, ma un cambio di paradigma. Unisce la precisione delle immagini, la riduzione dei rischi e un costo più accessibile.

Se il futuro della medicina è fatto di strumenti che salvano vite rendendosi al tempo stesso più accessibili, questa tecnologia sembra incarnarlo alla perfezione. E presto, quello che oggi è un prototipo potrebbe diventare la nuova normalità negli ospedali di tutto il pianeta.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments