Le aziende italiane investono sempre di più in cybersecurity per difendersi da attacchi informatici e phishing

Nel pieno della transizione digitale, PMI e aziende non possono più permettersi di trascurare la cybersecurity. Gli attacchi informatici sono infatti all’ordine del giorno e colpiscono imprese di ogni settore, causando interruzioni operative e perdite di dati, con annesso rischio di danni reputazionali.
Come far fronte a queste continue minacce? Una soluzione sempre più apprezzata da imprese di ogni settore è quella di affidarsi ad aziende esterne specializzate in sicurezza informatica. Tra i fornitori attivi in questo ambito c’è Axitea, che si distingue per le sue soluzioni integrate di cybersicurezza pensate per rispondere alle esigenze di aziende di ogni dimensione.
L’importanza della cybersecurity: le PMI nel mirino di ransomware e phishing
Negli ultimi anni i cyberattacchi sono aumentati in modo esponenziale, sia in termini di volume che di sofisticazione. Particolarmente diffusi sono i ransomware, software malevoli che criptano i dati aziendali e ne impediscono l’accesso, chiedendo un riscatto per sbloccarli. I ransomware possono essere devastanti e impattare sull’intera operatività aziendale, specie se non si dispone di sistemi di backup sicuri o di piani di risposta agli incidenti
Frequentissimo anche il phishing, ovvero un attacco informatico condotto mediante mail mandate da indirizzi apparentemente legittimi con l’obiettivo di ingannare i dipendenti e ottenere credenziali di accesso o informazioni sensibili. Le email fraudolente sono tra l’altro sempre più curate e credibili e per questo motivo basta una piccola disattenzione per abboccare, specie quando il flusso di messaggi quotidiani è elevato.
Pensare che ransomware, phishing e altri attacchi informatici riguardino solo i grandi gruppi industriali è un errore da non commettere. Ad oggi, le piccole e medie imprese sono infatti gli obiettivi principali degli hacker, dato che spesso sono meno attrezzate sul fronte della sicurezza informatica.
PMI e sicurezza informatica: prevenzione, tecnologia e cultura digitale
La buona notizia è che tanti imprenditori hanno cambiato mentalità negli ultimi anni, investendo seriamente nella sicurezza informatica e adottando un approccio strutturato e multidimensionale. Se non si dispone di personale e risorse specifiche, si può ricorrere all’outsourcing e puntare a soluzioni di terze parti. Così facendo, le PMI potranno evitare, o rimandare a un momento più propizio, un investimento definitivo in cybersecurity, avvalendosi al contempo delle tecnologie più avanzate e adatte alle proprie esigenze specifiche.
Una strategia simile garantisce un monitoraggio continuo. Fornitori come Axitea mettono a disposizione sistemi di rilevamento di attività anomale in tempo reale, consentendo così un intervento tempestivo, utile a scongiurare qualsiasi danno. A questo si aggiungono strumenti come il backup automatico, la cifratura dei dati e la gestione sicura degli accessi, che rafforzano la resistenza e la resilienza delle infrastrutture informatiche.
È però fondamentale ricordare che la sicurezza passa anche attraverso la formazione del personale interno. Pur avvalendosi del supporto di professionisti del settore, è importante che le PMI rendano i dipendenti consapevoli dei rischi e delle buone pratiche digitali, in modo da ridurre al minimo gli errori umani, elemento che ancora oggi è la causa primaria di gran parte delle violazioni informatiche.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.