L’IA risolve in un lampo (1+1)×1÷1+1: un’operazione “semplice” che manda in tilt molti

Intelligenza artificiale e matematica fanno spesso coppia perfetta: i modelli sfornano risultati in pochi istanti e, soprattutto nelle operazioni di base, rispettano alla lettera le regole. Un esempio che sembra banale ma inganna più di quanto si pensi è (1 + 1) × 1 ÷ 1 + 1. A molti appare confuso a prima vista; all’IA no.
Il risultato corretto è 3. Ecco perché. Si segue l’ordine delle operazioni: prima le parentesi, poi moltiplicazioni e divisioni procedendo da sinistra a destra, infine addizioni e sottrazioni. Passo per passo: (1+1)=2; quindi 2×1=2; 2÷1=2; infine 2+1=3. Semplice, pulito, senza scorciatoie.
Perché allora tante persone inciampano? Perché l’occhio tende a “saltare” tra i simboli, mescolando priorità e sequenza. Numeri piccoli e simboli familiari danno una falsa sensazione di facilità: basta invertire una sola priorità (per esempio sommare prima di dividere) per sbagliare il conto. In più, molti ricordano la regola generale ma non l’aspetto cruciale del “da sinistra a destra” per moltiplicazioni e divisioni, che è spesso il punto in cui ci si perde.

Leggi anche:
Imparare (meglio) la matematica con l’IA
Strumenti come ChatGPT possono diventare un vero tutor personale: chiariscono dubbi, mostrano i passaggi e generano esercizi su misura. La chiave è come li si interroga. Più il prompt è chiaro, più l’aiuto è utile.
Puoi chiedere, ad esempio: “Spiegami la regola del tre con un esempio pratico” oppure “Risolvi passo passo: 2x + 5 = 15”. Se vuoi allenarti: “Crea cinque problemi di algebra con soluzione” o “Genera esercizi di geometria sui triangoli e mostrami come risolverli”. Quando qualcosa non torna, usa l’IA come verifica: “Controlla se è corretta questa operazione: (3 + 5) × 2 ÷ 4” o “Risolvi questa integrale passo passo: ∫(2x + 3) dx”.
Non è un’esclusiva di ChatGPT: anche Copilot, Gemini o Meta AI offrono spiegazioni, esempi e pratiche guidate. Alternare più strumenti può darti prospettive diverse sullo stesso problema e aiutarti a fissare davvero i concetti.
Consigli pratici per usare l’IA nello studio
Quando chiedi aiuto, specifica livello e obiettivo (scuole medie, superiori, università; esercizi, teoria, preparazione a un test). Pretendi sempre passaggi espliciti, non solo il risultato finale: sono i passaggi a farti crescere. E ricorda di verificare: anche i modelli possono sbagliare o fraintendere il contesto. Un rapido controllo con carta e penna, o con una calcolatrice, resta un’ottima abitudine.
In definitiva, l’IA non rende la matematica “magica”: la rende più chiara e accessibile. E, come nell’operazione (1 + 1) × 1 ÷ 1 + 1, ti ricorda che la precisione nasce da regole semplici applicate con ordine. Una volta fissate, perfino i passaggi che sembrano insidiosi diventano un esercizio di logica… da risolvere in un battito di ciglia.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.