News

L’UE apre un’indagine su Meta: Facebook e Instagram nel mirino per il DSA

Condividi l'articolo

La Commissione Europea ha avviato un procedimento formale per valutare se Meta, la società madre di Facebook e Instagram, possa aver violato il Digital Services Act (DSA), la nuova legge europea che mira a contrastare la disinformazione online e la manipolazione dei contenuti da parte di paesi terzi.

Le presunte violazioni riguardano diversi aspetti delle attività di Meta sui suoi servizi social:

  1. Pubblicità ingannevole e disinformazione: la Commissione sospetta che Meta non rispetti gli obblighi del DSA relativi alla diffusione di annunci pubblicitari fuorvianti, campagne di disinformazione e comportamenti non autentici coordinati nell’UE. Questi contenuti possono rappresentare un rischio per il dibattito pubblico, i processi elettorali e i diritti fondamentali dei cittadini, oltre che per la protezione dei consumatori.
  2. Visibilità dei contenuti politici: la Commissione ritiene che la strategia di Meta di “declassare” i contenuti politici nei sistemi di raccomandazione di Instagram e Facebook potrebbe non essere conforme agli obblighi di trasparenza e di ricorso degli utenti previsti dal DSA, oltre a mettere a rischio il discorso civico e i processi elettorali.
  3. Mancanza di strumenti di monitoraggio in tempo reale: la Commissione è preoccupata per l’imminente rimozione dello strumento CrowdTangle, utilizzato per il monitoraggio in tempo reale dei contenuti elettorali e del dibattito pubblico da parte di ricercatori, giornalisti e società civile, senza un’adeguata sostituzione.
  4. Meccanismo di segnalazione dei contenuti illegali: la Commissione sospetta che il sistema che permette agli utenti di segnalare contenuti illeciti su Facebook e Instagram non sia conforme ai requisiti del DSA.
Leggi anche:

La Commissione ha dato a Meta 5 giorni lavorativi per rispondere ai rilievi mossi. L’avvio di questo procedimento formale autorizza l’UE ad adottare ulteriori misure esecutive, come l’imposizione di obblighi provvisori o la comminazione di sanzioni in caso di mancata conformità.

Questa nuova indagine sottolinea l’impegno dell’Unione Europea nel far rispettare il Digital Services Act e garantire la trasparenza, la sicurezza e l’affidabilità dei servizi digitali, soprattutto in vista delle prossime elezioni europee e di altri importanti appuntamenti elettorali.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 11 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments