MetaMask sta distruggendo i tuoi SSD? Un bug scrive centinaia di GB al giorno

Gli utenti della popolare estensione browser MetaMask, uno dei portafogli crypto più utilizzati al mondo, stanno scoprendo un lato oscuro del software: un bug nel codice causa una scrittura continua e massiccia di dati sulle unità SSD, con conseguenze potenzialmente disastrose per l’hardware.
Il problema: SSD messi sotto torchio
A lanciare l’allarme è stato un utente su GitHub, che ha segnalato come la sua estensione avesse scritto oltre 25 terabyte di dati in appena tre mesi. La cosa più inquietante? La scrittura continua anche dopo il logout. In casi estremi, la velocità di scrittura ha toccato i 5 MB/s, pari a oltre 400 GB al giorno.
Un volume simile mette a dura prova anche le unità SSD più moderne, riducendone drasticamente la durata. Sebbene per molti utenti i numeri siano più contenuti, l’impatto resta comunque preoccupante.

Leggi anche:
La risposta di Consensys: “Stiamo indagando”
La società dietro MetaMask, Consensys, ha confermato il bug e ha ammesso che l’estensione può effettivamente generare volumi anomali di scrittura. Pur sottolineando che “è normale che un’estensione scriva dati”, l’azienda ha riconosciuto che in questo caso si tratta di una scrittura eccessiva e anomala.
Secondo gli sviluppatori, il problema affligge soprattutto chi ha portafogli con stati molto grandi, cioè con una quantità elevata di dati da gestire internamente. Il team sta già lavorando a una soluzione per limitare l’attività di scrittura e ottimizzare il comportamento dell’estensione.
Cosa puoi fare ora? Rimuovi temporaneamente MetaMask
Nell’attesa di una patch, il consiglio è chiaro: disinstallare temporaneamente MetaMask dal browser, soprattutto se si utilizza un SSD su cui vengono scritti regolarmente dati importanti o sensibili.
Anche se gli SSD moderni sono progettati per sopportare carichi di lavoro importanti, un flusso continuo da centinaia di gigabyte al giorno rischia comunque di causare guasti prematuri e perdita di dati. Meglio prevenire che curare.
Vuoi evitare che il tuo disco si consumi a tempo record? Fai attenzione alle estensioni che usi ogni giorno. Anche quelle più affidabili, come MetaMask, possono nascondere bug pericolosi che mettono a rischio la tua privacy e il tuo hardware.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.