News

Neonati a rischio: uno studio svela i pericoli nascosti delle radiazioni wireless

Condividi l'articolo

Un nuovo studio condotto a Mumbai lancia un allarme inquietante: i neonati che vivono in case con elevati livelli di radiazioni wireless mostrano un rischio triplo di ritardi nello sviluppo rispetto a quelli cresciuti in ambienti a bassa esposizione.

Un rischio invisibile dentro le mura domestiche

Wi-Fi, cellulari e ripetitori non sono più solo strumenti di comodità: i ricercatori hanno scoperto che i bambini esposti a campi elettromagnetici (RF-EMF) ad alta intensità hanno mostrato deficit cognitivi, motori e sociali significativi.

I dati parlano chiaro:

  • 2,74 volte più ritardi nelle abilità motorie fini
  • 3,67 volte più difficoltà nella risoluzione dei problemi
  • 11,5% con deficit sociali (contro lo 0% nei gruppi a bassa esposizione).

Il cervello in via di sviluppo, ricco di acqua e ioni, assorbe più facilmente le radiazioni, rendendo i bambini molto più vulnerabili degli adulti.

“Una situazione disastrosa”

Il Dott. Robert Brown dell’Environmental Health Trust definisce i risultati “disastrosi”, mentre la coautrice Suzanne Burdick sottolinea: “Maggiore esposizione equivale a peggiori risultati nello sviluppo neurologico”.

Lo studio ha utilizzato misurazioni dirette delle radiazioni domestiche e questionari mensili compilati dai genitori di 105 neonati. L’analisi ha confermato: l’esposizione wireless è un fattore predittivo chiave dei ritardi, indipendentemente da stato socioeconomico o peso alla nascita.

Leggi anche:

Limiti obsoleti e politiche insufficienti

Le abitazioni più esposte hanno raggiunto valori medi di 32 mW/m², ben oltre la soglia di 1 mW/m² definita “estremamente preoccupante” dai biologi. La FCC invece consente fino a 10.000 mW/m²: un limite giudicato “pericolosamente obsoleto”.

Esperti come Children’s Health Defense paragonano la situazione all’era del tabacco: rischi noti ma minimizzati, mentre la popolazione resta ignara.

Il tutto avviene nel pieno della corsa globale al 5G, che aumenta le frequenze e i livelli di esposizione. “Non si tratta solo di velocità: il 5G porta nuovi rischi”, avvertono gli scienziati.

Cosa possono fare le famiglie oggi

Gli esperti suggeriscono azioni immediate:

  • Spegnere il Wi-Fi di notte
  • Usare connessioni via cavo quando possibile
  • Tenere i telefoni in modalità aereo vicino ai bambini
  • Chiedere trasparenza e standard più sicuri dalle aziende.

Un futuro da proteggere

Le prime fasi dello sviluppo infantile sono decisive e non possono essere recuperate. “La salute dei bambini non deve diventare un danno collaterale della tecnologia”, ammoniscono i ricercatori.

Il messaggio è chiaro: servono nuove politiche, più consapevolezza e soprattutto azioni concrete nelle nostre case. Perché proteggere la prossima generazione potrebbe iniziare da un semplice gesto: spegnere il router Wi-Fi.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments