Guru

Non cascarci: come identificare le truffe generate dalle immagini AI

Condividi l'articolo

Ricordate i tempi in cui le immagini generate dall’intelligenza artificiale venivano usate solo per divertimento? Purtroppo, quei tempi sono finiti. Oggi, i truffatori usano l’intelligenza artificiale generativa per ingannare le persone creando immagini che sembrano autentiche. Secondo TRM Labs, le truffe basate sull’intelligenza artificiale sono aumentate del 456% in un solo anno (da maggio 2024 ad aprile 2025). Questi incidenti includono deepfake e tattiche di impersonificazione utilizzate per ingannare le persone inducendole a cliccare su link dannosi o a rivelare dati personali.

Ecco perché è fondamentale imparare a identificare le frodi che ruotano attorno alle immagini generate dall’intelligenza artificiale. Altrimenti, potreste cadere vittima di queste truffe e perdere denaro, identità, credibilità e reputazione.

Tuttavia, la domanda è: come individuare esattamente queste truffe? Bene, impariamo alcune pratiche efficaci che funzionano davvero per proteggervi.

Attenzione Ai profili fraudolenti

La maggior parte delle truffe basate sull’intelligenza artificiale si svolge tramite profili falsi che utilizzano identità rubate. A volte, un account può essere originale ma con una cronologia di post completamente irrilevante. Potresti persino trovare commenti pubblici autentici su tali profili, che ti aiuteranno a capire se vale la pena fidarti o meno. Quindi, ogni volta che vedi una foto che sembra frutto dell’intelligenza artificiale, controlla prima se la fonte è autentica.

Dalle immagini del profilo e dai post precedenti ai modelli di interazione e ai commenti, controlla tutto. Se trovi indizi strani, non fidarti di ciò che hai visto su quell’account. Ad esempio, se noti che in passato ha pubblicato contenuti sportivi ma di recente ha iniziato a caricare immagini di prodotti, questo è un grosso campanello d’allarme.

Osserva più da vicino i piccoli dettagli

Un altro modo utile per individuare tempestivamente ed evitare frodi legate alle immagini generate dall’intelligenza artificiale è prestare molta attenzione ai piccoli dettagli. Sebbene l’intelligenza artificiale sia diventata molto più potente di prima, non riesce ancora a mantenere la coerenza nei dettagli più minuti. A volte, può lasciare indizi chiaramente visibili nell’immagine. Quindi, cerca questi segnali osservando più da vicino la foto che stai osservando.

Se l’immagine raffigura una persona, osserva attentamente dita, viso, occhi, orecchie, labbra e tratti del viso.

Oltre a questo, controlla anche se la texture della pelle è lucida, ritoccata o plastica. Oltre alla persona, controlla l’ambiente circostante, come lo sfondo, l’illuminazione, le ombre e i riflessi. Se qualcosa ti sembra troppo strano, non crederci affatto.

Cerca versioni simili

Le truffe generate dall’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più difficili da individuare, soprattutto quando riguardano immagini dall’aspetto realistico collegate a promozioni fasulle o eventi ingannevoli. Uno dei modi più efficaci per scoprire la verità è trovare versioni simili o originali di un’immagine sospetta utilizzando uno strumento di ricerca per immagini.

Immagina di imbatterti in un post che pubblicizza un “omaggio di sneaker Nike in edizione limitata” con un’immagine accattivante e un link “ultima possibilità”. Le scarpe sembrano leggermente diverse, ma non ne sei sicuro. Invece di tirare a indovinare, carichi l’immagine su uno strumento di ricerca inversa per immagini.

In pochi secondi, i risultati rivelano che non esiste alcuna immagine del genere sul sito ufficiale di Nike o su alcun negozio online affidabile. Questo è un importante campanello d’allarme. Questa semplice ricerca non solo ti aiuta a identificare immagini potenzialmente false, ma ti protegge anche da link pericolosi, spesso trappole di phishing, associati a tali truffe.

Che tu abbia a che fare con omaggi fasulli, notizie deepfake o promozioni di prodotti generate dall’intelligenza artificiale, uno strumento di ricerca per immagini è la tua prima linea di difesa contro l’inganno digitale.

Attenzione alle immagini e alle storie false create dai truffatori

A volte, i truffatori usano immagini generate dall’intelligenza artificiale insieme a storie inventate per ingannare le persone. Ad esempio, potrebbero mostrare immagini false di distruzione in una determinata area solo per raccogliere donazioni da persone di buon cuore.

Per proteggerti, verifica sempre le notizie tramite fonti affidabili. Se una foto afferma che un evento è accaduto di recente, controlla siti web di notizie affidabili o pagine social di noti organi di stampa locali o internazionali.

Se l’evento è realmente accaduto, probabilmente ci saranno diverse fonti che lo riportano. Ma se non riesci a trovare nulla a supporto dell’immagine, è un segnale d’allarme, quindi sii cauto.

Affidati agli strumenti di rilevamento dei deepfake

Utilizzare strumenti di rilevamento deepfake è un altro modo per evitare di cadere in truffe che coinvolgono immagini generate dall’IA. Queste soluzioni sono state progettate specificamente per rilevare tutti i segnali del coinvolgimento dell’IA in un’immagine. Questi strumenti eseguono un’analisi critica di una foto molto più accurata rispetto a quella umana e stabiliscono con precisione se un’immagine è reale o creata dall’IA.

Pertanto, ogni volta che è difficile identificare una foto generata dall’IA, affidatevi a questi strumenti avanzati. Dovete solo fornire l’immagine desiderata allo strumento e lasciare che si occupi del resto. Scansionano tutto, dalle ombre, all’illuminazione, allo sfondo e ai riflessi, fino ai tratti del viso, e forniscono risultati accurati.

Di conseguenza, riceverete un segnale di allarme precoce prima di fidarvi o di agire in base a un’immagine generata dall’IA.

Credi alle prove concrete, non solo alle affermazioni

Molti profili online, anche su piattaforme di nicchia, presentano immagini generate dall’intelligenza artificiale solo per soddisfare i clienti. A volte, persino i truffatori creano identità completamente false di professionisti come medici e consulenti utilizzando immagini deepfake. Se notate un account del genere online, non credete a ciò che vedete o a ciò che leggete nella sua biografia, nei suoi post o nei suoi commenti.

Invece, chiedete prove concrete prima di ingaggiarlo per i servizi richiesti. Ad esempio, se qualcuno afferma di essere un esperto in medicina, chiedete una licenza verificata, l’indirizzo di una clinica o una videoconsulenza.

Ricordate che le persone reali, soprattutto quelle che offrono diversi tipi di servizi, non si nascondono mai dietro foto false. Quindi, se evitano di condividere dettagli verificabili, è possibile che stiano utilizzando immagini create dall’intelligenza artificiale per ingannare le persone.

Controlla se sembra troppo bello per essere vero

Ricorda, una tattica comune dei truffatori è quella di usare l’intelligenza artificiale per mostrarti cose troppo belle per essere vere solo per catturare la tua attenzione. Perché? Perché vogliono che tu clicchi su un link senza pensarci su nulla.

Farlo significa perdere le tue informazioni personali e a volte anche i dettagli di backlink. Quindi, non cliccare subito su nulla quando vedi un’immagine online.

Piuttosto, pensa criticamente alla scena, agli oggetti e agli sfondi presenti nell’immagine. Chiediti: è fatta solo per impressionare o ha anche solo senso? Ad esempio, se qualcuno ti mostra una splendida foto di una camera d’albergo di lusso e dice che costa pochi dollari, è ovviamente una trappola.

Conclusione

Con il numero crescente di truffe basate su immagini generate dall’intelligenza artificiale, è fondamentale che tutti imparino a riconoscerle. Altrimenti, la mancanza di conoscenze può far cadere molti nelle trappole dei truffatori. Quindi, non fate come loro e tenete sempre a mente le misure proattive sopra menzionate. Questi metodi di rilevamento vi aiuteranno sicuramente a individuare facilmente immagini generate dall’intelligenza artificiale e le frodi ad esse correlate. In questo modo, potrete essere certi di non lasciare che i vostri dati sensibili finiscano nelle mani dei truffatori.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments