Nvidia e il futuro del lavoro: settimane da 4 giorni con l’AI, ma a caro prezzo

Il CEO di Nvidia scuote il dibattito globale sul futuro del lavoro. Jensen Huang, alla guida del colosso dei chip che alimenta gran parte dell’intelligenza artificiale, ha previsto che presto la settimana lavorativa potrebbe ridursi a soli quattro giorni. Un sogno? Forse. Ma dietro questo scenario, avverte, si nasconde un paradosso: “In futuro saremo ancora più occupati di oggi”.
La rivoluzione industriale dell’AI
Huang ha paragonato l’ascesa dell’intelligenza artificiale alle grandi rivoluzioni industriali del passato. Nel corso della storia, il numero di giorni lavorativi è diminuito da sette a cinque. L’arrivo dell’AI, secondo lui, potrebbe portare a una nuova riduzione: settimane da quattro giorni, con weekend più lunghi e più tempo libero. Ma attenzione: meno giorni non significa meno lavoro.
“Le aziende non si accontentano mai. Più produttivi siamo, più idee e progetti nascono”, ha dichiarato a Fox Business Network.
Più produttività, più pressione
Per spiegare meglio il concetto, Huang ha usato sé stesso come esempio: lavora sette giorni su sette e, proprio grazie a questa dedizione, non smette mai di generare nuove strategie. Secondo lui, l’AI non ridurrà il carico, ma permetterà alle imprese di moltiplicare ambizioni e obiettivi.
L’AI è in grado di svolgere in pochi secondi compiti che a un essere umano richiederebbero ore o giorni. Ma questa efficienza, invece di liberare le persone, rischia di trasformarsi in ulteriore pressione: più produttività, più aspettative, più stress.

Leggi anche:
Crescita economica e lavori in trasformazione
Il CEO di Nvidia è convinto che l’adozione dell’intelligenza artificiale porterà a una forte crescita del PIL globale e a un miglioramento generale della produttività. Tuttavia, non nega che interi ruoli spariranno. Non si tratterà solo di posti persi, ma di un cambiamento radicale: “Tutti i lavori cambieranno con l’AI”, ha avvertito, sottolineando che la capacità di adattamento sarà cruciale.
Un dibattito che divide
Le dichiarazioni di Huang si sommano a quelle di altri leader tecnologici come Bill Gates, che prevede addirittura settimane di tre o due giorni grazie all’automazione. Ma non tutti sono ottimisti: organizzazioni internazionali e analisti mettono in guardia dal rischio di un effetto boomerang. Senza politiche mirate al benessere dei lavoratori, la promessa di più tempo libero potrebbe trasformarsi in un’epoca di ansia e pressione costante.
Il futuro del lavoro è già qui
La discussione è appena iniziata, ma un punto sembra chiaro: l’AI non cambierà solo i processi produttivi, cambierà il nostro stesso modo di vivere e di pensare al lavoro. La domanda non è più se accadrà, ma come riusciremo a mantenere l’equilibrio tra progresso tecnologico e qualità della vita.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.